5 Condimenti per Pasta da fare con le erbe aromatiche fresche

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Idee facili e veloci per utilizzare le piante aromatiche in cucina come condimento per la pasta da preparare quando si ha poco tempo, garantendo comunque una massima resa di gusto e bontà.

Le piantine aromatiche sono davvero una grande risorsa in cucina e non solo. Per questo sono in tanti che hanno preso la buona abitudine di coltivarle in balcone, nell’orto o su un semplice davanzale per averle a disposizione sempre fresche e profumate. Molti cominciano la coltivazione a partire dai semi, ma per chi ha poco tempo o comunque preferisce avere delle piccole piantine già cresciute, si consiglia di prediligere quelle biologiche in tal modo si è certi di non venire a contatto con pesticidi.

Una buona scelta, conveniente ed ecologica è rappresentata, ad esempio, dalla linea di piante aromatiche biologiche vivi verde coop, controllate in tutta la filiera e coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, in modo responsabile e rispettoso del territorio.

Basilico, menta, prezzemolo, rosmarino, rucola, salvia, erba cipollina, maggiorana, timo, origano e peperoncino, sono tutte erbe aromatiche fondamentali per la riuscita di diversi piatti, oltre che piante dalle svariate proprietà fitoterapiche, che è possibile sfruttare preparando, ad esempio, infusi a costo zero.

piantine aromatiche vivi verde Coop

Oltre al classico pesto alla genovese da preparare con basilico fresco e pinoli o al più alternativo pesto di rucola, ecco qualche idea facile e veloce per utilizzare le piante aromatiche in cucina come condimento per la pasta da preparare quando si ha poco tempo, garantendo comunque una massima resa di gusto e bontà.

piante vivi verde coop

Pasta formaggio basilico e menta

erbette coop cover

Mentre la pasta si cuoce in acqua bollente salata, potremmo ad esempio preparare un pesto dal sapore fresco e delicato, dovremmo semplicemente lavare, asciugare e tritare molto finemente qualche ciuffo di basilico e qualche fogliolina di menta, mescolarli insieme in una terrina aggiungendo anche del buon olio evo e un po’ di formaggio spalmabile. Quando la pasta sarà cotta non resterà che scolarla ed amalgamarla al condimento

Pasta rucola e peperoncino

Con della rucola, del peperoncino tagliato sottile e un filo d’olio evo potremmo condire a freddo ad esempio un buon piatto di spaghetti

Pasta aglio, olio e peperoncino

La classica pasta aglio e olio potrà essere resa ancora più saporita se agli ingredienti di base si aggiungesse anche del peperoncino e delle foglioline di prezzemolo lavate e tritate finemente

Pasta fredda con pomodorini e origano

Un buon piatto di pasta fredda potrà essere preparato anche utilizzando dei pomodorini conditi con olio evo, aceto balsamico e una spolverata abbondante di origano

Pasta menta, limone e peperoncino

Con della foglie di menta, buccia e succo di limone, olio evo e un po’ di peperoncino, si potrà creare un condimento perfetto per un piatto di penne rigate ideale anche d’estate

Articolo promosso da vivi verde Coop

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@greenme.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook