La leggenda dei papaveri

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il papavero è una pianta che appartiene alla famiglia delle papaveraceae alla sua nascita è legata un’affascinante leggenda.

Il papavero è una pianta che appartiene alla famiglia delle papaveraceae che cresce sia in Europa che in Asia, alla sua nascita è legata un’affascinante leggenda.

Il papavero è una pianta annuale o perenne che cresce sia nei campi coltivati che in maniera spontanea ai margini delle strade. In una sola stagione riesce a produrre anche 400 fiori e può raggiungere anche gli 80 centimetri di altezza.

I fiori sbocciano da maggio a settembre e hanno un colore rosso porpora con l’interno cerchiato di nero. Le foglie sono di colore verde ricoperte come il fusto di una sottile peluria. Il suo organo di propagazione è rappresentato dai semi di papavero.

Esistono tante specie di papaveri tra i più conosciuti ci sono il papavar somniferum, ovvero il papavero da oppio con fiori oltre che rossi anche bianchi, rosa e viola, poi c’è il papaver rhoeas, quello comuine che è la specie più diffusa che si trova nei campi soprattutto di grano e ancora il papaver nudicaule o papavero d’Islanda che è tossico seppur con colori straordinari che variano dal giallo all’arancio.

Leggenda del papavero

Dietro alla nascita del papavero è legata una leggenda, come succede per la maggior parte dei fiori, ad esempio il glicine o la lavanda.

Si narra che un giorno, nel mese di giugno Proserpina, la bellissima figlia di Giove e della dea della Terra, mentre coglieva fiori in un prato di Sicilia fu rapita da Plutone, dio degli inferi, che volle farla sua sposa.

Quando la madre Demetra venne a sapere che la figlia avrebbe trascorso il resto dell’esistenza nel mondo sotterraneo si disperò e corse a chiedere aiuto a Giove che però non fece nulla, cercando addirittura di incoraggiare l’unione della figlia che sarebbe diventata regina.

Demetra in preda al dolore decise di non occuparsi più per la Terra. A quel punto Giove, preoccupato della morte delle creature, convinse Plutone a lasciar tornare Proserpina per almeno sei mesi ogni anno.

Così fu e leggenda vuole che quando la regina ritorna sulla terra sbocciano i papaveri che con il loro colore rosso, ricordano alla dea la passione dello sposo che l’aspetta negli inferi.

Altre straordinarie leggende:

papaveri leggenda2
 

Papavero, simbologia

Secondo gli antichi greci il papavero era il simbolo dell’oblio e del sonno perché lo stesso Morfeo viene rappresentato con un mazzo di papaveri in mano. Ma il papavero è anche il simbolo della consolazione che Demetra ritrova, dopo la partenza negli inferi della figlia.

Per gli antichi romani, il fiore è il simbolo della dea Cerere raffigurata con ghirlande, mentre nel Medioevo è associato al sacrificio di Cristo e quindi ripreso in molti affreschi.

papaveri leggenda4

Papavero, linguaggio dei fiori

Nel linguaggio dei fiori e delle piante il papavero assume diversi significati a seconda del colore dei suoi petali.

Ad esempio, il papavero dai petali gialli è il successo, quello rosso rappresenta il sonno e l’oblio, quello bianco simboleggia la sfortuna mentre quello rosa, la serenità.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook