Finocchio: le fantastiche proprietà, calorie e come utilizzarlo al meglio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il finocchio ha importanti proprietà digestive, aromatiche, ma anche depurative ed antinfiammatorie.

Il finocchio (nome scientifico “Foeniculum vulgare”) è una pianta appartenete alla famiglia delle Ombrellifere e ha importanti proprietà digestive, oltre che aromatiche. Ricco di vitamine A, B e C e di minerali, il finocchio ha anche proprietà depurative e lo si conosce in due varietà: il finocchio dolce e quello amaro o anche detto “selvatico”. Ma quali sono le proprietà del finocchio? E come poterlo utilizzare?

Il finocchio è un ortaggio molto prezioso per la nostra salute – un alleato, per esempio, nella lotta alla stanchezza e nel sostentamento delle ossa – e per chi voglia mantenere la linea: dalla sua ha infatti davvero pochissime calorie ed è povero di grassi, ma ricco di fibre.

Si tratta di una pianta erbacea probabilmente originaria dell’Asia Minore, ma diffusa praticamente da sempre in tutta l’area che affaccia sul Mediterraneo. Il suo sapore particolare, molto simile all’anice, è dovuto alla presenza piuttosto consistente di anetolo (circa l’80%), un’essenza con la quale si fanno la sambuca, il pastis, l’anisette francese o l’anis in Spagna.

Delle due varietà di finocchio, quello selvatico cresce in maniera spontanea e viene usato come pianta aromatica e per i suoi semi. Quello dolce coltivato, invece, ha una parte edibile, il cosiddetto “grumolo”, che è costituita dalla parte basale delle foglie e caratterizzata da un sapore decisamente meno pungente rispetto a quello del finocchio selvatico. Inoltre, in molti distinguono i finocchi anche in maschio e femmina, in base alle caratteristiche morfologiche: il maschio ha una forma più tonda ed è più adatto per essere mangiato crudo, la femmina invece ha forma più affusolata ed è indicato per essere mangiato dopo cottura.

Le varietà che si trovano sono:

  • Bianco Perfezione
  • Bianco dolce di Firenze
  • Finocchio di Parma
  • Finocchio di fracchia
  • Gigante di Napoli
  • Grosso di Sicilia

Al momento dell’acquisto, controllate che le guaine siano carnose e compatte e le foglioline di un verde brillante.

Finocchio proprietà

Il finocchio è composto per la sua quasi totalità da acqua (90% circa), per cui può considerarsi un eccellente diuretico e digestivo. Poco più dell’1 % sono proteine e il 3 % fibre, mentre per l’1 % è composto da ceneri e da carboidrati. Tra i minerali troviamo potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese e selenio, mentre le vitamine sono per lo più la vitamina A, alcune appartenenti al gruppo B e la vitamina C.

Non ci sono, inoltre, amidi né lipidi, per cui il finocchio è un ortaggio a bassissimo contenuto calorico ed è anche indicato per chi segue una dieta dimagrante. È ricco di flavonoidi o fitoestrogeni, sostanze estrogeniche naturali, per cui ha anche un effetto equilibrante sui livelli ormonali femminili, tanto da essere particolarmente utile nello stimolare la produzione di latte nelle donne che allattano, nel ridurre i disturbi del ciclo mestruale e nell’alleviare i sintomi della ciclo mestruale. Agisce, inoltre, sul fegato migliorando la funzione epatica e agisce sul sistema nervoso prevenendo o alleviando gli spasmi muscolari.

Il finocchio è anche suggerito in caso di inappetenza, perché in grado di stimolare l’appetito e la secrezione gastrica attraverso l’azione dei suoi principi aromatici, ed è utile in caso di aerofagia e meteorismo. Per la presenza di acido aspartico che ne potenzia le proprietà carminative, il finocchio è anche un rimedio per contrastare la flatulenza.

Ricapitolando, le proprietà del finocchio sono:

  • depurative
  • digestive
  • diuretiche
  • carminative
  • antinfiammatorie
  • migliora la funzione epatica ed è amico dell’apparato gastrointestinale
  • allevia gli spasmi muscolari
  • regolarizza il ciclo mestruale e allevia i disturbi della menopausa

LEGGI anche: FINOCCHI: USI, PROPRIETÀ E COME SCEGLIERLI

finocchi proprietà

Calorie e valori nutrizionali del finocchio

Per 100 g di finocchio si contano all’incirca 9 kcal (Fonte: Inran)

Parte edibile (%): 59
Acqua (g): 93.2
Energia (kcal): 9
Energia (kJ): 36
Proteine (g): 1.2
Carboidrati disponibili (g): 1
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 1
Fibra totale (g): 2.2
Fibra solubile (g): 0.25
Fibra insolubile (g): 1.97
Sodio (mg): 4
Potassio (mg): 394
Ferro (mg): 0.4
Calcio (mg): 45
Fosforo (mg): 39
Magnesio (mg): 16
Zinco (mg): 0.87
Vitamina A retinolo eq. (µg): 2
Vitamina C (mg): 12

Consulta qui le tabelle complete di composizione dei finocchi crudi e dei finocchi cotti.

Finocchi

Come utilizzare i finocchi al meglio

I contadini o coloro che vendono i finocchi distinguono i finocchi in maschio e femmina in base ad alcune piccole differenze nella forma che si ripercuotono però anche leggermente sul sapore e di conseguenza sul possibile utilizzo: il maschio è più tondo e si consiglia di mangiarlo crudo, la femmina invece è più allungata e si consiglia di gustarla cotta.

Il finocchio si presta a diversi usi in cucina: può essere consumato, dopo averlo lavato, così com’è crudo per sfruttare al massimo le sue potenzialità idratanti e rimineralizzanti oppure realizzare delle gustose ricette di primi o contorni, insalatone, sformati, vellutate e tanto altro.

Il finocchio come altre verdure si presta molto bene alla realizzazione di estratti o centrifughe depurative e ricche di sali minerali e vitamine.

Poiché i frutti del finocchio sono ricchi di anetolo, l’olio essenziale che si ricava viene utilizzato nella preparazione di diversi liquori.

Le proprietà aromatiche dei semi vengono invece sfruttate per rendere più gustosi pane, taralli, salumi, tisane o liquori.

finocchi ricette

In erboristeria e fitofarmacia, invece, il finocchio si ritrova in preparati contro problemi di digestione, pesantezza di stomaco, flatulenza, meteorismo, colite, atonia digestiva e infiammazione delle vie aree, o per un’attività estrogenica, espettorante e antifermentativa.

In cucina

In pinzimonio, unito alle insalate, gratinato, stufato e gratinato, in vellutate o nei risotti: per usare il finocchio in cucina c’è solo l’imbarazzo della scelta e ricordatevi che se volete mangiarlo crudo in insalata sono consigliati i finocchi dal corpo più tondeggiante, mentre per cuocerli gli ideali sono quelli con corpo più allungato.

Del finocchio selvatico, si utilizzano sia i fiori freschi che quelli essiccati, sia i frutti o “diacheni”, impropriamente chiamati “semi”, il cui sapore cambia a seconda della varietà (dolci, pepati o amari), sia le foglie (o “barba”), sia i rametti più o meno grandi.

Il finocchio rientra anche tra gli ingredienti della polvere “cinque spezie” cinese (semi di finocchio, chiodi di garofano e cannella mischiati con anice stellato e pepe di Szechuan), ed è tra i principali componenti (anche) dell’assenzio.

Finocchio, ricette

Se non avete grandi idee per utilizzare i finocchi in cucina potete sperimentare alcune delle seguenti ricette. Potreste spaziare da risotti ad insalate,da creme e vellutate ai finocchi ripieni fino ad arrivare ai classici finocchi gratinati:

FINOCCHI: 10 RICETTE PER GUSTARLI AL MEGLIO

FINOCCHI GRATINATI: 10 RICETTE PER TUTTI I GUSTI

I COLORI DELL’AUTUNNO: INSALATA DI RADICCHIO ROSSO E FINOCCHI

finocchi gratinati

In erboristeria

In genere si utilizzano i frutti essiccati di finocchio, dai quali viene fuori l’olio essenziale, ma in erboristeria si usano anche i semi e l’olio essenziale estratto dai frutti maturi. I costituenti dell’olio essenziale di finocchio cambiano a seconda che vengano utilizzati i frutti di finocchio selvatica oppure i frutti di finocchio dolce.

L’olio essenziale in genere viene usato (sempre sotto consiglio medico):

Inoltre, l’olio estratto dai frutti maturi della pianta e ai suoi semi ha proprietà digestive ed espettoranti, contro tosse e bronchiti.

finocchio olio

Per le sue attività di promozione della motilità gastrica, il finocchio può essere impiegato anche nel trattamento di diversi disturbi dispeptici, come la sensazione di pienezza.

Infine, in erboristeria si può trovare anche l’estratto secco dei frutti, per lo più sotto forma di capsule.

Finocchio e allattamento

Spesso il consumo di finocchio viene consigliato alle donne che allattano in quanto sembra che questo ortaggio possa agire positivamente sulla produzione di latte materno (in realtà sappiamo che il modo migliore per aumentare la produzione è attaccare spesso il bambino). C’è di buono però che mangiare finocchi durante l’allattamento contribuisce a rendere più gradevole e dolce il sapore del latte.

Finocchio: dove si trova e come sceglierlo

Il finocchio è un ortaggio tipico dei mesi invernali e sarebbe bene acquistarlo quando è di stagione. Si trova facilmente al mercato, nei negozi di frutta e verdura, negli alimentari e anche al supermercato. Fate attenzione però ad acquistare finocchi che abbiano un bel colore bianco, con guaine sode e compatte e con le foglioline sugli steli di color verde brillante. Questo vi assicurerà la scelta di un prodotto fresco e al giusto grado di maturazione.

Finocchio, come conservarlo

Il modo migliore per conservare il finocchio è in frigo all’interno di un sacchetto di plastica bucherellato. Per poter sfruttare al meglio il suo sapore aromatico va consumato entro pochi giorni. Si può anche scegliere di surgelare il finocchio, meglio se già tagliato e sbollentato per pochi minuti. Prima di congelarlo è bene però farlo prima raffreddare all’interno della stessa acqua in cui è stato cotto.

Finocchi, abbinamenti con erbe e spezie

I finocchi si prestano bene all’abbinamento con i semi di sesamo, magari leggermente tostati. Si tratta di una gustosa unione soprattutto se si cucinano i finocchi al forno, in modo da farli diventare meno dolci. Altri accoppiamenti da provare possono essere con zenzero in polvere e origano.

Potrebbero interessarti anche:

Semi di finocchio

Semi di finocchio

I semi di finocchio sono un’altra grande risorsa che ci offre questa pianta. Questi piccoli semini dal sapore simile a quello dell’anice spesso li conosciamo in quanto vengono utilizzati per aromatizzare il pane, i taralli e altro. In realtà hanno diverse proprietà curative che vengono sfruttate soprattutto realizzando una tisana utile per ridurre il gonfiore addominale e stimolare la diuresi.

Leggi anche: SEMI DI FINOCCHIO: 10 STRAORDINARI BENEFICI PER LA SALUTE

Gli infusi, le tisane di foglie o semi di finocchio si trovano facilmente in erboristeria, farmacia ma anche nei comuni supermercati. Si possono utilizzare anche a scopo digestivo.

Redazione GreenMe

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@greenme.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook