Dieta mediterranea: salva il cuore anche dopo un infarto

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Secondo un ultimo studio, la dieta mediterranea salva il cuore e non solo quello delle persone sane ma anche di coloro che hanno una malattia cardiovascolare alle spalle

Dieta mediterranea e cuore. La dieta mediterannea è un toccasana e questo noi ve lo diciamo da sempre. Se poi gli studi su questo tipo di alimentazione si moltiplicano a ritmo incalzante e sono costantemente incentrati sui benefici che comporta non ci sono più dubbi: la dieta mediterranea è la migliore in assoluto se seguita con le dovute accortezze.

Secondo un ultimo studio, la dieta mediterranea salva il cuore e non solo quello delle persone sane (come è stato già ampiamente dimostrato) ma anche di coloro che hanno una malattia cardiovascolare alle spalle. La dieta mediterranea, avrebbe anche una funzione protettiva in chi avesse già avuto un infarto o sviluppato dei problemi cardiaci.

LEGGI anche: DIETA MEDITERRANEA: RIDUCE DEL 50% IL RISCHIO DI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

La ricerca, condotta dall’IRCCS Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia, e presentata al congresso della Società europea di cardiologia a Roma, ha dimostrato che la regina degli stili alimentari può essere associata a un ridotto rischio di morte prematura in pazienti che avevano già sofferto di una patologia cardiovascolare.

Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno analizzato i dati contenuti nel progetto Moli-sani, uno studio epidemiologico che monitorizza la salute di 25mila adulti residenti in Molise.

LEGGI anche: LA DIETA MEDITERRANEA SALVA (ANCHE) IL CUORE E FA DIMAGRIRE

LO STUDIO – Nella ricerca sono stati coinvolti circa 1.200 pazienti con una storia di malattia cardiovascolare, scelti tra circa 5mila persone l’anno per cinque anni – dal 2005 al 2010, che rappresenta il 10% di tutti gli adulti molisani. Si è dapprima verificato quante persone fossero morte (208), poi l’aderenza di tutti i volontari alla dieta mediterranea, valutandola con un punteggio da 0 a 9 punti.

LEGGI anche: DIETA MEDITERRANEA: BENEFICI ED ERRORI DI QUELLA ODIERNA

Il gruppo con i punteggi più alti che andavano da 6 a 9 ha evidenziato un rischio di morte prematura più basso, rispetto a coloro che hanno conseguito punteggi più bassi. Tra le persone con un’adesione più alta alla dieta mediterranea la mortalità per qualsiasi causa è stata ridotta del 37% rispetto a chi seguiva poco o niente questo stile alimentare.

LEGGI anche: TUMORE AL SENO: LA DIETA MEDITERRANEA RIDUCE IL RISCHIO DI RECIDIVE

Non è vero che dopo un infarto è tutto perdutodice Giovanni de Gaetano, responsabile del Dipartimento di epidemiologia e prevenzione all’Irccs Neuromed, Istituto neurologico mediterraneo di Pozzilli -. I nemici del cuore si combattono anche a tavola. Perciò ai pazienti dico di non focalizzarsi solo sui farmaci, ma anche sullo stile di vita: qualche chilometro o rampa di scale in più a piedi, tv spente e alimentazione ‘scudo‘”.

Ciò che c’è da fare, dunque, è scegliere una volta per tutte una dieta ricca di frutta e verdura, pesce, cereali (meglio se integrali) e grassi polinsaturi, povera di carni e latticini, consumando poco alcol ed eliminando del tutto le sigarette.

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook