Dimmi cosa mangi e ti dirò quanto inquini, i dati sulle emissioni che non ti aspetti

Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno si focalizza sul non lasciare nessuno indietro e sul miglioramento di nutrizione, ambiente e vita. Ma alimentazione significa anche “impatto ambientale” e, spesso (sempre) non abbiamo nemmeno idea di quanto siamo in grado di inquinare attraverso la scelta del cibo che mangiamo

Ogni anno vengono sprecate 1,3 tonnellate di cibo, che oltre a non finire sulla tavola dei meno abbienti producono inquinamento e seri problemi di smaltimento. Una tale quantità di alimenti basterebbe per sfamare tutti, eppure rimane ancora il vero nodo irrisolto. E non solo: nel circolo vizioso dello spreco, rientra anche l’organizzazione della produzione e gli stili alimentari, la maggior parte dei quali rimangono estremamente inquinanti.

Come il 16 ottobre di ogni anno, anche per il 2022 si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, che richiama a una solidarietà globale per contrastare la fame con lo slogan “non lasciare nessuno indietro”.

Di fronte a un’incombente crisi alimentare globale – dice il direttore generale della Fao, Qu Dongyu – dobbiamo sfruttare il potere della solidarietà e dell’azione collettiva per costruire un mondo sostenibile in cui tutti abbiano accesso regolare a cibo abbastanza nutriente.

Gli sforzi da fare riguardano davvero tutti e se c’è qualcosa che concorre ad aggravare la fame nel mondo, al netto di pandemia, aumento dei prezzi e spreco di cibo, quelli sono i cambiamenti climatici.

Ma come fermare questa ruota che continua a girare? Partendo da un presupposto: convincerci che cibo, energia e acqua sono tra loro interconnessi in quello che le Nazioni Unite chiamano il “nesso” dello sviluppo sostenibile. Man mano che la popolazione mondiale si è espansa e si è arricchita, la domanda per tutti e tre ha visto un rapido aumento. Ma, la produzione alimentare richiede acqua ed energia, la produzione di energia tradizionale richiede risorse idriche, l’agricoltura fornisce una potenziale fonte di energia.

Gli impatti ambientali del cibo

Garantire che tutti nel mondo abbiano accesso a una dieta nutriente in modo sostenibile è una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare. Ma non tutti sanno che la produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni mondiali di gas serra.

Il sistema alimentare globale, infatti, che comprende la produzione e i processi post-aziendali come la lavorazione e la distribuzione, contribuisce in modo determinante alle emissioni. Ed è un problema per il quale non abbiamo ancora soluzioni tecnologiche praticabili, tanto che il cibo ad oggi – è responsabile di circa il 26% delle emissioni globali di gas serra (GHG).

Ci sono quattro elementi chiave da considerare quando si cerca di quantificare le emissioni di GHG alimentari e sono:

  • il bestiame e la pesca, che rappresentano il 31% delle emissioni alimentari
  • la produzione agricola, che rappresenta il 27% delle emissioni alimentari
  • l’uso del suolo, che rappresenta il 24% delle emissioni alimentari
  • le e catene di approvvigionamento, che rappresentano il 18% delle emissioni alimentari

cibo emissioni

Da dove provengono le emissioni del nostro cibo?

Nel grafico vediamo le emissioni di GHG di 29 diversi prodotti alimentari, dalla carne in alto alla frutta a guscio in basso.

cibo impatto ambientale

Per ogni prodotto si può vedere da quale fase della filiera hanno origine le sue emissioni. Ciò si estende dalle modifiche all’uso del suolo a sinistra, fino al trasporto e all’imballaggio a destra.

Questi sono i dati della più grande meta-analisi dei sistemi alimentari globali fino ad oggi, pubblicati su Science da Joseph Poore e Thomas Nemecek (2018). Nello studio, gli autori hanno esaminato i dati di oltre 38mila aziende agricole commerciali in 119 Paesi. La CO2 è il gas serra più importante, ma non è l’unico: l’agricoltura è una grande fonte di gas serra, metano e protossido di azoto.

L’intuizione più importante di questo studio è che ci sono enormi differenze nelle emissioni di GHG di diversi alimenti: la produzione di un chilogrammo di carne bovina emette 60 chilogrammi di gas serra (CO2 equivalenti), mentre i piselli emettono solo 1 chilogrammo per kg.

Nel complesso, gli alimenti di origine animale tendono ad avere un’impronta maggiore rispetto a quelli di origine vegetale: l’agnello e il formaggio emettono entrambi più di 20 chilogrammi di CO2 equivalenti per chilogrammo. Il pollame e il maiale hanno impronte più basse, ma sono comunque superiori alla maggior parte degli alimenti a base vegetale, rispettivamente con 6 e 7 kg di CO2 equivalenti.

Per la maggior parte degli alimenti, e in particolare per i maggiori emettitori, la maggior parte delle emissioni di GHG deriva dal cambiamento dell’uso del suolo (mostrato in verde) e dai processi nella fase dell’azienda agricola (marrone).

Le emissioni in fase di allevamento, inoltre, includono processi come l’applicazione di fertilizzanti, sia organici (“gestione del letame”) che sintetici; e la fermentazione enterica (la produzione di metano nello stomaco dei bovini). Le emissioni combinate dell’uso del suolo e della fase agricola rappresentano oltre l’80% dell’impronta per la maggior parte degli alimenti.

I trasporti sono un piccolo contributo alle emissioni. Per la maggior parte dei prodotti alimentari, rappresenta meno del 10% ed è molto più piccolo per i maggiori emettitori di gas serra. Nella carne bovina da allevamenti di manzo è dello 0,5% (quindi che siano coltivati o prodotti ​​localmente o spediti dall’altra parte del mondo, conta molto poco per le emissioni totali).

Non solo i trasporti, ma tutti i processi della catena di approvvigionamento dopo che il cibo ha lasciato l’azienda agricola – lavorazione, trasporto, vendita al dettaglio e imballaggio – rappresentano per lo più una piccola quota di emissioni.

L’impronta di carbonio delle diete dell’UE: da dove provengono le emissioni?

La maggior parte delle emissioni deriva dal cambiamento dell’uso del suolo o dalle emissioni a livello di allevamento: emissioni di metano dal bestiame; gestione del letame; o uso di fertilizzante. Il trasporto alimentare rappresentava solo il 6% delle emissioni.

Se suddivisi per prodotti alimentari, predominano i latticini, la carne e le uova, che rappresentano l’83% delle emissioni di gas a effetto serra della dieta media dell’UE.

cibo impronta

Solo il 17%, infine, deriva da alimenti a base vegetale. La maggior parte delle variazioni tra i Paesi deriva dalla quantità di carne e latticini che consumano.

Il cambiamento di cui abbiamo bisogno ora è culturale ancor prima che tecnologico e può avvenire solo grazie a una precisa volontà politica e di tutti noi. Privilegiare gli alimenti biologici, rispettare la stagionalità delle produzioni, valorizzare e proteggere le piccole e medie realtà locali significa ridurre al minimo gli sprechi e prendersi cura dell’ambiente e della nostra salute.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Science

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook