Vittoria! La California vieta ufficialmente gli allevamenti di animali da pelliccia

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La California diventa ufficialmente il primo stato americano a mettere al bando il commercio di pellicce diventando così fur free. Addio dunque ad allevamenti dell’orrore.

La California diventa ufficialmente il primo stato americano a mettere al bando il commercio di pellicce diventando così fur free. Addio dunque ad allevamenti dell’orrore.

Pellicce fuori legge, adesso è ufficiale. Il Wildlife Protection Act del 2019 è stato firmato dal governatore Gavin Newsom mercoledì scorso e proibisce di fatto la cattura e l’allevamento a scopo commerciale di animale destinati a diventare pellicce. Una buona notizia per volpi, furetti, visioni e via dicendo di cui spesso vediamo immagini strazianti. Rinchiusi in piccole gabbie, al buio e con comportamenti da automi, questi animali vengono stremati fino alla loro morte.

Ma la California dice finalmente basta.“Una pratica crudele, ovviamente e le pellicce sono inutili e costosespiega la deputata Lorena Gonzalez, prima firmataria della proposta di legge che dice addio alla cattura e l’allevamento.

Sebbene per anni il mercato commerciale delle pellicce abbia spopolato, negli ultimi anni, il trend è calato. Secondo Gonzales, la domanda è diminuita e addirittura gli allevatori non arrivano a fine mese. Le pellicce non piacciono più e fortunatamente per gli animali selvatici, vittime di un commercio inutile. Prossimo passo sarà quello di vietare la vendita di accessori e vestiti fatti con la pelliccia di animali.

“C’è stato un vero cambiamento di atteggiamento nei confronti degli animali”, continua Gonzalez.

D’altronde gli orrori degli allevamenti sono sotto gli occhi di tutti, centinaia di animali strangolati, colpiti o picchiati a morte, con un’unica attenzione,quella per la pelliccia da scuoiare.

Negli ultimi due decenni, gli animalisti hanno fatto pressione sulle istituzioni e contro gli allevatori.

“La firma di questa legge è il risultato di un cambiamento di opinione e di una maggiore consapevolezza rispetto alla crudeltà verso gli animali”, chiosa Judie Mancuso, fondatrice e presidente di Social Compassion in Legislis.

Leggi anche:

Dominella Trunfio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook