A Béjar, in Spagna, la processione del Corpus Domini è accompagnata dai singolari “Uomini di Muschio”

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Sfilano per le strade di Béjar, comune spagnolo nella provincia di Salamanca, dal 1397. Le origini di questa singolare tradizione spagnola

Si chiamano “Los Hombres de Musgo”, sono coperti da testa a piedi di muschio, e dal 1397 sfilano per le strade di Béjar, comune spagnolo nella provincia di Salamanca, in concomitanza con la festa del Corpus Domini.

Secondo alcuni studi la tradizione è di origini pagane, mentre una leggenda racconta che nel 1208 un gruppo di cristiani decise di riconquistare Béjar, occupata dagli arabi, e che per nascondersi dai nemici rivestirono i propri abiti con del muschio, in modo da mimetizzarsi con la vegetazione circostante.

Prima dell’alba si diressero verso la fortezza e grazie al camuffamento si aggrapparono al muro e alle rocce, in attesa che le sentinelle aprissero i cancelli. I nemici, spaventati dal loro strano aspetto, li scambiarono per creature mostruose ma poi, accorgendosi che non lo erano, urlarono “tradimento, tradimento!”

Da allora la porta attraverso la quale entrarono i cristiani, riconquistando la città di Béjar, è chiamata “Porta del Tradimento”. E a ricordo di questa memorabile impresa Béjar ogni anno celebra la festa degli “Hombres de musgo”, che nel XIV secolo si è fusa con quella del Corpus Domini.

Durante la processione che vede protagonisti gli “Uomini di Muschio” è usanza rivestire le strade di timo dando vita a un vero e proprio tappeto. Il timo benedetto al passaggio del Santissimo Sacramento viene poi raccolto dalle persone perché si ritiene che protegga dalle tempeste. Il corteo si conclude in Plaza Mayor, davanti alla chiesa di El Salvador, con le bandiere che rendono omaggio al Santissimo Sacramento.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

FONTE: salamancaemotion

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook