Escher: la magia delle illusioni ottiche in mostra a Milano (FOTO)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Sarà visitabile fino al 22 gennaio 2017, al Palazzo Reale di Milano, la mostra tutta dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese scomparso nel 1972.

Sarà visitabile fino al 22 gennaio 2017, al Palazzo Reale di Milano, la mostra tutta dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese scomparso nel 1972.

Con più di 200 opere divise in sei sezioni, si potrà percorrere un autentico viaggio attraverso lo sviluppo creativo dell’artista nel corso degli anni: si prende il via dalla radice della storia dell’arte e si arriva al Liberty della sua cultura figurativa, passando attraverso la sua innegabile passione per le forme geometriche.

LEGGI anche: BANKSY: AL VIA LA GRANDE MOSTRA A ROMA (MA LO STREET ARTIST NON LO SA)

Amava l’Italia e visse a Roma quelli che lui stesso definì i “migliori anni” della sua vita, ma fu un viaggio a l’Alhambra e a Cordova in Spagna che gli scatenò questo irrefrenabile trasporto per le forme di ogni geometria. Il nome di Maurits Cornelis Escher è infatti legato alle sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte dalle costruzioni impossibili, tassellature del piano e dello spazio e dalle geometrie che cambiano gradualmente e in forme sempre nuove (molti delle sue opere sono costruite attorno a oggetti impossibili come il Triangolo di Penrose o a illusioni ottiche come il Cubo di Necker).

Quello che si impara dalle opere di Escher, infatti, è il suo geniale modo di veicolare la matematica e la geometria con un’idea di arte: i paradossi, le regole geometriche, le mille sfaccettature del pensiero sono tutti trasferiti in soluzioni – paesaggi, animali, cortocircuiti logici – che affascinano e turbano.

escher 2

Le opere di Escher in mostra a Milano sono i suoi capolavori più noti, lungo un percorso tra le vicende biografiche e artistiche e in cui è stata realizzata anche un’installazione che consente al visitatore di entrare nel mondo dell’artista: in una stanza scorrono a diverse altezze quattro rampe di scale. Le «Scale sognanti» suggeriscono l’opera «Relatività» (o «Casa di scale», 1953), nella quale un universo profondo affonda sotto i piedi del visitatore.

escher relativity

escher drawing hands

La mostra è promossa dal Comune di Milano – Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con la M.C. Escher Foundation, ed è curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea.

escher waterfall

Qui sotto trovate orari e costi:

Orari

Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica
dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
(La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti

Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Ridotto per gruppi € 10,00
(la prenotazione è obbligatoria)

Per informazioni telefonate allo 02 89 29 711 (la linea è attiva dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing. Scrive per greenMe dal 2009. È volontaria Nati per Leggere in Campania.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook