Il sapone Alga (all'olio di cocco) è molto utile anche per preparare un ottimo antiparassitario naturale, ma che funziona. Vi spieghiamo come fare

@123rf/pahham
Che cos’è il sapone molle potassico all’olio di cocco? Il più famoso è Alga ed è molto utile anche per preparare un ottimo antiparassitario naturale, economico ed efficace. Ecco come fare.
Chi non lo conosce? Alga è un sapone molle potassico molto diffuso non solo per il bucato. Oltre a garantire un forte potere smacchiante e sbiancante, non tutti sanno che questo sapone, dal costo davvero contenuto e con un buon INCI (contiene solo acqua, olio di cocco e glicerina), può essere usato anche in agricoltura per combattere i più comuni e fastidiosi parassiti. Rispetto ad altri insetticidi e pesticidi tossici per l’essere umano e l’ambiente, questo rimedio è naturale, ecologico, biodegradabile ma anche semplice da utilizzare.
Indice
Perché il sapone molle potassico all’olio di cocco è amico delle piante
Il merito è delle sue proprietà detergenti e insetticide che permettono di contrastare la fumaggine ma anche i comuni parassiti: acari, afidi, alcuni tipi di cocciniglie e altri piccoli insetti in grado di succhiare la linfa delle piante.
Come preparare uno spray antiparassitario a base di sapone molle
Un rimedio naturale facile e veloce da preparare, a costi contenuti e con effetti benefici. Se avete già in casa il sapone molle, provate a preparare questo spray antiparassitario, che si rivelerà utile in molte occasioni.
Ingredienti:
- 12 gr. di sapone Alga
- 1 litro d’acqua
- Un flacone spray
Procedimento:
Sciogliere completamente il sapone nell’acqua e versate il composto nel flacone spray.
Come usarlo
Il prodotto va applicato la mattina presto o la sera, evitando le alte temperature o le ore in cui ci sono gli animali impollinatori. Per ottenere una maggiore efficacia, è meglio spruzzare la miscela su tutte le parti delle foglie da trattare. Nel caso dopo le prime 24 ore ci fossero ancora parassiti, è possibile ripetere l’applicazione al massimo per altri 3 giorni ogni 24 ore. Meglio non andare oltre le tre applicazioni per evitare di stressare o danneggiare la pianta.
In ogni caso, prima di usare questo rimedio, è utile consultare il proprio vivaista di fiducia visto che non tutte le piante tollerano il sapone molle potassico, tra queste le gardenie, le azalee, il ciliegio, il prugno e i cetrioli.
Inoltre, per capire se possiamo usarlo, è bene fare anche una piccola prova su una sola foglia. Se dopo un paio di giorno la foglia o la parte trattata non presenta macchie oppure i bordi delle foglie non si arricciano, significa che la nostra pianta ha alte probabilità di essere adeguata alla cura con il sapone molle potassico.
©greenMe
Altri consigli
Anche se si tratta di un prodotto atossico per gli esseri umani, questo rimedio può risultare pericoloso per le api o per altri insetti impollinatori. Per questo, vi consigliamo fortemente di evitarne l’uso durante il periodo di fioritura.
Leggi qui i nostri articoli sul sapone Alga
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti potrebbe interessare anche: