Preparare il caffè è un'azione quotidiana, ma qual è il modo più efficiente dal punto di vista energetico, che ci fa risparmiare denaro?

@dekdoyjaidee/123rf
Con gli aumenti dei prezzi dell’elettricità e del gas, ogni piccola azione quotidiana può trasformarsi in un consistente spreco di energia o, al contrario, aiutarci a risparmiare risorse e soldi in bolletta.
La cucina è senza dubbio l’ambiente della casa in cui avviene il maggior dispendio energetico. Usare la lavastoviglie o lavare i piatti a mano, cuocere i cibi in forno o in friggitrice ad aria, utilizzare fornelli a gas o a induzione – questi bivi ci portano a consumi fra loro molto diversi.
Oggi, tuttavia, vogliamo parlarvi di una bevanda che noi italiani gustiamo quotidianamente (anche più volte al giorno) e che può portare a consumi energetici molto diversi a seconda di come viene preparata: il caffè.
Leggi anche: Sai qual è il metodo per riscaldare l’acqua della tisana che ci fa risparmiare più energia?
Quanto costa una tazza di caffè?
Ci sono molti modi di preparare il caffè, ognuno dei quali corrisponde a una diversa spesa. Togliendo i costi relativi alla materia prima (ovvero il caffè) e all’acqua necessaria alla preparazione della bevanda, quanta energia richiede una tazzina di caffè?
La risposta a questa domanda dipende da due fattori: il tipo di fornello utilizzato e la modalità di preparazione del caffè (moka, macchina con filtro, macchina con capsule):
- preparare il caffè con la moka elettrica abbinata a una piastra di ghisa corrisponde a una spesa di circa 2 centesimi per tazzina
- preparare il caffè con la mokasulla piastra in vetroceramica ha un costo di circa 3/4 centesimi per tazzina
- preparare il caffè con la moka sul fornello a gas corrisponde a una spesa di circa 5 centesimi per tazzina
- bollire l’acqua nel bollitore per versarla manualmente sul filtro di caffè nella tazzaha il costo più basso – poco più di 1 centesimo per tazza
- utilizzare una macchina elettrica con filtro incorporato per preparare il caffè ha un costo di quasi 2 centesimi per tazzina
- infine, utilizzare una macchina elettrica a capsule porta a una spesa di circa 2 centesimi per tazzina di caffè preparata.
Insomma, come abbiamo potuto vedere, preparare il caffè alla maniera classica – ovvero utilizzando la moka sul fornello a gas – è il modo più energivoro in assoluto.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti consigliamo anche: