Bradipi: 20 curiosità e cose da sapere

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

I bradipi sono animali che fanno parte della famiglia degli sdentati, così come i formichieri e gli armadilli, anche se in realtà i denti ce li hanno. Sono conosciuti ai più per l’incredibile lentezza: state certi una foto di un bradipo non sarà mai mossa.

I bradipi sono animali che fanno parte della famiglia degli sdentati, così come i formichieri e gli armadilli, anche se in realtà i denti ce li hanno. Sono conosciuti ai più per l’incredibile lentezza: state certi una foto di un bradipo non sarà mai mossa.

Bradipi, caratteristiche

I bradipi sono lunghi più o meno 60 centimetri e il loro peso varia dai 4 agli 8 chilogrammi. Sono molto goffi perché le zampe dei bradipi non hanno una conformazione tale che gli permette di camminare sul suolo.

LEGGI anche: TENERI BRADIPI IN PIGIAMA: UN ELOGIO ALLA LENTEZZA (VIDEO)

La loro lentezza è scientificamente misurata: percorrono una velocità di 0,24 chilometri orari. Anche la testa dei bradipi ha una caratteristica particolare: può ruotare fino a 270 gradi, riesce così a vedere tutto l’ambiente che lo circonda.

Hanno una temperatura corporea bassa, per questo amano il caldo. I bradipi possono vivere anche 40 anni grazie ai microrganismi che sviluppano nel mantello che li preserva dalle malattie.

LEGGI anche: EROI DELL’ANNO: LA SIGNORA DEI BRADIPI CHE SALVA I CUCCIOLI ORFANI (FOTO E VIDEO)

bradipo2

Bradipi, dove vivono

I bradipi vivono nelle foreste pluviali del centro e sud America, in un habitat naturale dove riescono a mimetizzarsi grazie ai riflessi verdi del loro mantello. Tra i peli di colore grigio dei bradipi nascono perfino muffe, alghe e funghi.

LEGGI anche: BRADIPI, QUANTO AMORE: PROTEGGIAMO QUESTI ADORABILI E LENTI ANIMALI (FOTO)

Bradipi: 20 curiosità che (forse) non sapevate

Non soffrono di insonnia

I bradipi possono passare anche tutta la vita su di un albero e riescono a dormire anche 18 ore al giorno. Basta solo che una volta la settimana abbiano da mangiare.

Digeriscono in un mese

I bradipi mangiano foglie eppure anche la loro digestione è lentissima: possono metterci anche un mese!

Fanno le feci in una buca scavata prima

I bradipi sono animali molto puliti per questo fanno le loro feci in una buca scavata in precedenza e poi ricoprono tutte con foglie.

Non bevono

I bradipi non bevono mai, l liquido necessario alla sopravvivenza lo trovano, sotto forma di gocce di rugiada, nelle foglie che mangiano.

LEGGI anche: IRRESISTIBILI BRADIPI: IL VIDEO CHE VI FARÀ INNAMORARE DI QUESTI MAGICI E LENTI ANIMALI

Quando si innamora emette suoni

I bradipi sono animali lenti e calmi, mostrano un po’ di vita (ma non troppa) quando si innamorano. Si avvicinano alla fortunata ed emettono suoni deboli d’amore.

Mantello ispido

Il mantello dei bradipi è abitato generalmente da alghe, acari, zecche, coleottieri e falene. I peli della pelliccia sono rivolti all’insù, in senso contrario rispetto a quella della maggior parte dei mammiferi.

Dorme sempre allo stesso modo

Il bradipo vive infatti appeso ai rami con il dorso girato verso il basso. È difficile che cambi posizione.

Mangia foglie ma non solo

I bradipi si nutrono di foglie, germogli e ramoscelli di alcuni alberi della foresta, in particolare del Cecropia, pianta a cui sono particolarmente affezionato i bradipi tridattili.

Scendono dagli alberi in casi eccezionali

I bradipi scendono dagli alberi solo per defecare o per spostarsi da un albero all’altro.

bradipo3

Sanno nuotare

I bradipi, lenti sulla terra, sono invece ottimi nuotatori.

I nuovi nati

I piccoli nascono dopo una gestazione di 5-6 mesi, alla nascita pesano circa 250 grammi e si attaccano immediatamente all’addome della mamma con il oro artigli. Vengono allattati per un mese e rimangono con la madre altri 5 mesi e apprendono le tecniche per procurarsi il cibo.

La riproduzione

La femmina del bradipo partorisce un solo cucciolo per volta, quindi all’incirca uno all’anno.

Sono monogami

I bradipi sono mammiferi monogami, ma dopo l’accoppiamento il maschio scompare, lasciando sola la femmina a prendersi cura del cucciolo fino alla sua maturità sessuale che avviene all’incirca dopo 4 mesi dalla nascita. A questo punto la mamma lascia in dono il suo albero al figlio e ne sceglie un altro.

Sono animali solitari

Tranne nel periodo della riproduzione, la vita del bradipo avviene per lo più in solitaria, lontano dai suoi simili e appeso su un albero.

Sono parenti di armadilli e formichieri

I bradipi hanno alcuni parenti sorprendenti anche se non si somigliano per niente: armadilli e formichieri.

Sugli alberi anche da morti

I bradipi possono mantenere la loro presa su un ramo di un albero anche dopo la morte.

Dormono anche ad occhi aperti

I bradipi possono dormire con gli occhi aperti oppure in maniera classica. Nel primo caso pur dormendo si difendono dai predatori.

I nemici dei bradipi

Si nutrono di bradipi i felini, il gufo dagli occhiali (Pulsatrix perspicillata) e l’arpia (Harpia harpyja).

La temperatura corporea

È di circa 30 gradi, alcuni biologi sostengono che la bassa temperatura del corpo è dovuta alla dieta di foglie, che richiedono un forte dispendio di energia per la digestione.

Si accoppiano sugli alberi

I bradipi si accoppiano e partoriscono restando appesi ai rami.

Dominella Trunfio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook