Riciclo pannelli solari: questa start up francese ha trovato il modo di “decomporli” e recuperare tutti i metalli ( silicio in primis)

Rivoluzione solare: come l'azienda Rosi Solar sta trasformando pannelli fotovoltaici obsoleti in un tesoro ecologico

Ogni anno che passa sempre più persone si stanno rendendo conto che il cambiamento climatico non è una fantasia, ma una realtà che ci riguarda tutti. Per questo, in molti scelgono di installare presso le proprie aziende e abitazioni dei pannelli solari per produrre energia pulita e risparmiare sulla bolletta.

Ma cosa succede quando i pannelli solari arrivano a fine vita? Sebbene il loro utilizzo sia di fondamentale importanza, ciò che preoccupa gli esperti è proprio il loro smaltimento e riciclo, che richiede costi molto elevati e può influire negativamente sull’ambiente. Rosi Solar, una giovane azienda francese nata nel 2017, ha trovato la risposta a questa domanda. La sua idea è quella di recuperare e riutilizzare i materiali preziosi che compongono i pannelli solari, come il rame, l’argento e il silicio, evitando di creare rifiuti e riducendo l’impatto ambientale.

La fondatrice e presidente della società è la dottoressa Yun Luo, da sempre appassionata dell’energia fotovoltaica: ha studiato all’Ecole Polytechnique e ha un dottorato in fisica delle microstrutture. Il suo sogno è quello di usare le sue conoscenze per proteggere l’ambiente. Il direttore tecnico è Guy Chichignoud, un ingegnere e dottore in scienza dei materiali e dei processi dell’Università di Grenoble, esperto nella purificazione del silicio.

Come funziona il processo di riciclaggio di Rosi Solar?

In poche parole, si tratta di smontare i pannelli solari in pezzi e separare i diversi elementi. Per farlo, si usano tecniche termiche, meccaniche e chimiche. Il primo passo è quello di scaldare i pannelli solari a temperature elevate per eliminare la plastica che li ricopre. Poi, si separano le parti che contengono fili di rame e di argento dal silicio, ovvero il materiale principale dei pannelli solari. Infine, si usano dei composti chimici per estrarre l’argento e il rame dai fili. Questi metalli sono molto utili e possono essere usati per fare nuovi pannelli solari o per altri scopi.

Un altro aspetto interessante del riciclaggio di Rosi Solar è quello che riguarda il “kerf”, cioè il fango di silicio che si forma quando si tagliano i pannelli solari. Questo fango è molto puro e contiene ancora silicio di qualità. Rosi Solar riesce a riciclare anche questo materiale: il liquido che lo accompagna può essere usato di nuovo per tagliare altri pannelli solari, mentre le particelle di silicio possono essere purificate e riutilizzate per fare nuovi wafer di silicio.

riciclo pannelli

@rosi solar

Rosi Solar ha l’obiettivo di riciclare 100.000 pannelli solari entro la fine dell’anno, recuperando così 100 tonnellate di rame, 60 tonnellate di silicio e 180 chilogrammi di argento. Questo metodo innovativo di riciclaggio, unico al mondo, ha permesso all’azienda di espandersi in Europa e di puntare ai mercati statunitensi, cinesi e giapponesi.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: Rosi Solar

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Da sempre affascinata dal mondo del giornalismo, dal 2014 ha deciso di dedicarsi al mondo dell'editoria web per esprimere al meglio la sua passione per la scrittura e la sua voglia di approfondire ogni argomento.
Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook