Quanto è sostenibile la tua Regione? Te lo dice CIRO che stila la classifica secondo queste 8 aree tematiche

CIRO è il primo database che raccoglie, analizza e monitora dati e buone pratiche ambientali e guida le Regioni verso la neutralità climatica

Quasi 30 indicatori per 8 aree tematiche per guidare le Regioni italiane verso l’efficienza energetica, un più elevato uso delle fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra: è CIRO, che sta Climate Indicators for Italian RegiOns, la nuova piattaforma di Italy for Climate, centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

CIRO altro non è che il primo database in Italia, sviluppato in collaborazione con Ispra, che raccoglie, analizza e confronta dati e buone pratiche ambientali adottate dalle nostre Regioni per guidarle nel processo di decarbonizzazione dei propri territori e nel raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi anche: Queste sono le Regioni italiane più a rischio tornado: lo studio del CNR

Il database è articolato in 26 indicatori suddivisi in 8 aree tematiche: emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura e vulnerabilità.

Tra questi anche dati e indicatori elaborati per la prima volta e raccolti con l’obiettivo di fornire al dibattito pubblico e alle Amministrazioni locali un quadro completo e aggiornato che consenta di identificare le aree di miglioramento e le migliori pratiche da adottare.

CIRO I4C

@I4C

Le 8 aree tematiche di CIRO che individuano le migliori performance di una Regione

  1. Emissioni: punto di partenza per valutare un percorso di neutralità climatica
  • È la Liguria la Regione apripista in termini di riduzione delle emissioni pro capite di gas serra. Il valore si è ridotto del 65%, oltre l’obiettivo 2030 del Green Deal, soprattutto grazie alla riduzione nell’uso di carbone (nel 1990 rappresentava il 60% del fabbisogno energetico e nel 2021 il 5%)
  • In termini di assorbimenti forestali, invece, la Toscana risulta essere la seconda Regione più performante in questo indicatore (con 270 tCO2eq assorbite per ogni km quadrato di superficie), grazie a una valida gestione delle aree boschive
  1. Energia: circa l’80% delle emissioni in Italia sono prodotte dai nostri consumi di energia, per questo intervenire sul risparmio energetico e sulla riduzione delle fonti fossili di energia è fondamentale per il percorso di transizione energetica del Paese
  • Campania e Sicilia sono le prime per consumi finali di energia pro capite, ovvero le Regioni che consumano meno anche grazie a un clima particolarmente mite che richiede un minore fabbisogno di riscaldamento
  • Nel confronto sulla distribuzione delle fonti nel mix energetico, spiccano le 14 Regioni che sono già “coal free”, ovvero che hanno già azzerato i consumi di carbone
  1. Rinnovabili: a spiccare nell’ambito dell’energia rinnovabile, con il 97,6% del totale dell’energia consumata, è la Valle d’Aosta. Il Veneto, invece, si distingue per numero di Comunità energetiche rinnovabili (CER), con il record di 13 solo nel 2022
rinnovabili regioni

@I4C

  1. Edifici: settore più energivoro in Italia e secondo per emissioni di gas serra
  • È il Trentino che spicca per quota di edifici in classe A negli APE, mentre è nelle regioni del sud che si registrano quote record di consumi elettrici, un elemento molto importante per l’efficienza e la decarbonizzazione di questo settore
  1. Industria: primo settore per emissioni di gas serra in Italia, ma è anche quello che negli ultimi anni le ha ridotte maggiormente
  • Fra le Regioni che emergono per l’industria c’è la Lombardia, che in rapporto al valore aggiunto riesce a mantenere sia emissioni che consumi di energia del settore particolarmente bassi
  1. Trasporti: tra i settori in cui ridurre le emissioni è più difficile, soprattutto in un Paese come l’Italia che presenta un’altissima dipendenza dall’utilizzo dell’auto privata e fatica ancora ad avviare un solido mercato dell’auto elettrica
  • In questo settore la Regione che spicca è il Lazio, seconda per passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico locale (fonte Ministero dei trasporti), la Regione registra la più alta quota di auto elettriche immatricolate nel 2022 (pari al 4,5%)
  1. Agricoltura: settore strategico per la decarbonizzazione del Paese, a cui possono contribuire pratiche agricole virtuose e una migliore gestione degli allevamenti.
  • Con il 35,7%, la Calabria è seconda nell’indicatore che misura la quota di agricoltura biologica, e terza per basso utilizzo di fertilizzanti in agricoltura
  • Anche in Puglia le prestazioni del settore agricolo sono molto positive: l’indicatore delle emissioni settoriali pro-capite è tra i più bassi d’Italia, l’indicatore che misura la quota di agricoltura biologica (25%) superiore alla media (19%), il numero di capi di bovini allevati pro capite è basso, così come è fra i più bassi d’Italia il valore dell’indicatore dell’utilizzo di fertilizzanti
classifica regioni

@I4C

  1. Vulnerabilità: quella alla crisi climatica che espone i territori a rischi per la salute e l’economia; a contribuire alla vulnerabilità sono molti fattori su cui i territori hanno diversi gradi di responsabilità, fra cui la densità abitativa, il consumo di suolo, la presenza di corpi idrici e la morfologia del territorio.
  • È la Basilicata la Regione meno esposta, anche grazie a un tasso di consumo di suolo fra i più bassi del Paese
  • L’Umbria, invece, è la Regione che nel 2022 ha registrato il più basso numero di eventi meteoclimatici estremi in rapporto alla superficie

QUI puoi consultare tutte le aree tematiche Regione per Regione.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook