Confermata la Plastic tax ma solo sui prodotti monouso

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Confermata la Plastic tax ma solo sui prodotti monouso come bottiglie, buste dell'insalata, vaschette per il cibo, tappi, tetrapak e la lista continua.

Si era già parlato della plastic tax sugli imballaggi e contenitori in plastica e il governo nel frattempo ha apportato nuove modifiche alla manovra confermando la plastic tax sui prodotti monouso.

Rimane quindi l’imposta da un euro al chilo su imballaggi e contenitori monouso come bottiglie, buste dell’insalata, vaschette per il cibo, tappi, tetrapak, contenitori dei detersivi, polistirolo ed etichette. La manovra non colpisce invece siringhe, taniche e contenitori per conservare il cibo.

L’imposta dovrà essere pagata al momento della produzione e dell’importazione in Italia, non vale per le plastiche esportate dal fabbricante.

Lo scopo dell’imposta sulla plastica è disincentivare i prodotti monouso promuovendo materie eco-compatibili, come dichiarato dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri durante un incontro organizzato dal Messaggero:

“L’imposta sulla plastica ha lo scopo di disincentivare i prodotti monouso e promuovere materie compostabili ed eco-compatibili. Non è un’imposta generalizzata sulla plastica, materiale di cui difficilmente riusciremo a fare a meno, ma ha l’obiettivo di limitare l’impiego di oggetti che usi una volta e rimangono nell’ambiente per centinaia di anni”.

Previsto anche un incentivo per i processi produttivi che sostengono la riconversione verso la produzione di bioplastiche o plastiche compostabili. E non verranno toccati da tasse la plastica compostabile, riciclabile e biodegradabile.

Confermata d’altra parte la sugar tax per fabbricante, importatore e acquirente di bevande zuccherate, fissata in 10 euro per ettolitro di prodotti finiti. L’eventuale sanzione per chi non versa l’imposta potrebbe arrivare fino a 10 volte il suo importo.

La plastic tax ha suscitato polemiche da parte di Matteo Renzi che su Facebook dichiara di voler lavorare per “eliminare le tasse su auto aziendali plastica e zucchero“.

Lorenzo Fioramonti le ha invece definite “misure di civiltà“:

“Le tasse sulle bevande zuccherine e sulla plastica non si toccano. Sono misure di civiltà, introdotte in tutte le economie avanzate, che aiutano a ridurre i consumi dannosi, orientare le scelte dei consumatori, innovare la produzione industriale e diminuire le tasse sul lavoro. Cioè contribuiscono a migliorare la qualità della vita, di tutti.”

Su Change.org nel frattempo è stata lanciata una petizione a favore della tassa sulla plastica da Fabio Roggiolani di Ecofuturo, che la definisce pesante solo per i consumatori disattenti:

“Questa tassa peserà solo sui consumatori disattenti e insegnerà loro a non consumare usa e getta che danneggia il pianeta e l’economia familiare.”

Perché se è vero che la plastica può essere utile se ben usata, oggi è “un mostro che infesta tutta la natura a causa dell’abuso che se ne è fatto“, e il suo impiego va quindi regolamentato.

Ti potrebbe interessare anche:

Laura De Rosa

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook