Le tipule sono insetti noti come zanzarone, perché ricordano grandi zanzare. A differenza di queste però, sono innocue e non pungono. Non uccidiamole!

Edwin Butter/Shutterstock
Sappiamo bene quanto possano essere fastidiose le zanzare, soprattutto durante la notte, quando il loro ronzio e le loro punture disturbano il sonno impedendoci di dormire.
Sebbene le zanzare siano diffuse soprattutto d’estate, riescono a tormentarci anche in autunno se le temperature rimangono miti.
Nello stesso periodo è facile incontrare un altro insetto molto simile alla zanzara, ma che non punge ed è assolutamente innocua. Si tratta della tipula (Crane fly), nota anche come “zanzarone” perché appunto ricorda una grande zanzara.
Le tipule sono insetti della famiglia delle Tipulidae, molto comuni e diffuse in diverse parti del mondo, tra cui l’Europa.
Grandi due o tre volte più di una zanzara, caratterizzate da un corpo grigio-marrone e da lunghe zampe, sono spesso confusi con il maschio della zanzara. In realtà non hanno nulla a che vedere con le fastidiose zanzare e non sono in grado di attaccare o pungere l’uomo.
Esistono diverse specie di tipule: alcune non hanno nemmeno un apparato boccale, altre lo hanno sviluppato per poter prelevare il nettare dei fiori, quindi contribuiscono all’impollinazione delle piante.
Solo alcune specie rappresentano un pericolo per le coltivazioni perché allo stadio larvale si nutrono di radici foglie basali e colletti delle piante che crescono in suoli umidi.
Gli esemplari adulti, che possiamo trovare dall’autunno alla primavera soprattutto in prossimità di specchi d’acqua, non hanno quasi necessità di nutrirsi e non rappresentano un pericolo.
Se le incontrate in casa, ricordate che non possono pungervi o arrecare danno e che sono innocue per esseri umani e animali, dunque non schiacciatele.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti di riferimento: Entomology Today/Agraria.org
Leggi anche: