Gli alberi di ginkgo biloba si erano praticamente estinti. Ecco come abbiamo salvato questi fossili viventi

Una creatura splendida, un fossile vivente che ha rischiato più volte di estinguersi anche a causa dei cambiamenti climatici

Il ginkgo biloba è spesso descritto come un “fossile vivente”. È una delle piante da seme più antiche trovate finora ed è l’unico rappresentante sopravvissuto della sua famiglia (Ginkgoaceae) e dell’ordine (Ginkgoales). Una creatura bellissima che quando perde le foglie lo fa tutto in una volta lasciando ai piedi del suo tronco uno spettacolare manto color oro. Eppure stavamo rischiando di perdere per sempre questo prezioso patrimonio vegetale, tutt’ora a rischio.

I primi fossili di foglie di ginkgo risalgono a 170 milioni di anni fa. Durante il Giurassico (200-145 milioni di anni fa), l’era dei dinosauri, i ginkgo erano già diffusi. Nel Cretaceo (145-65 milioni di anni fa), i crescevano in  Asia, Europa e Nord America. Poi scompaiono dalla documentazione sui fossili del Nord America circa 7 milioni di anni fa e dalla documentazione europea circa 4,5 milioni di anni dopo.

Gli scienziati occidentali hanno appreso per la prima volta dell’esistenza del ginkgo alla fine del 1600, quando vennero visti in Cina.

Questi alberi secolari vissero per quasi 200 milioni di anni fino a quando scomparvero del tutto. Adesso fiancheggiano le strade della città, non solo in Asia ma anche negli Stati Uniti, in Francia e perfino in Italia. Ma qualcosa sta cambiando.

In tutto il mondo, gli scienziati stanno documentando che la caduta delle foglie si verifica sempre più tardi, e ciò potrebbe essere collegato ai cambiamenti climatici:

“La gente ci chiedeva: ‘Quando dovrei uscire per vedere il colore del ginkgo?’ e dicevamo il 21 ottobre “, spiegaDavid Carr, direttore della Blandy Experimental Farm dell’Università della Virginia, che ospita The Ginkgo Grove, un arboreto con oltre 300 alberi di ginkgo.

Carr, che è al The Ginkgo Grove dal 1997, sostiene che col passare degli anni la spettacolare pioggia di foglie dorate arrivi sempre più tardi, alla fine di ottobre o addirittura la prima settimana di novembre .In realtà non è la prima volta che le specie antiche devono affrontare grandi cambiamenti climatici. E la storia dei ginkgo non ha nulla a che vedere con l’incuria umana. Grazie ai fossili trovati nel Nord Dakota, gli scienziati sanno che la specie esiste nella sua forma attuale da 60 milioni di anni; ha antenati geneticamente simili che risalgono a 170 milioni di anni fa al periodo Giurassico. Ma lungo la sua linea temporale di quasi 200 milioni di anni,

“si sono gradualmente ridotti. Si sono quasi estinti. Poi hanno questo rinnovamento che deriva dalla loro associazione con gli esseri umani”, dice Peter Crane, autore del libro Ginkgo e uno dei maggiori esperti al mondo.

Secondo l’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, l’albero è a rischio estinzione in natura. Solo poche e rare popolazioni esistono e resistono in Cina.

L’ultima del suo genere

Gli scienziati pensano che un tempo il mondo contenesse anche molte specie diverse di ginkgo. Le piante fossilizzate trovate in una miniera di carbone nella Cina centrale che risalgono a 170 milioni di anni fa mostrano alberi simili, con piccole differenze nella forma delle foglie e nel numero di semi.

La specie viene considerata un fossile vivente perché è ciò che resta di un gruppo un tempo diversificato vissuto milioni di anni fa. Poiché il ginkgo è una specie così antica, conserva caratteristiche che non si vedono spesso negli alberi più moderni.

La loro estinzione e il salvataggio dell’uomo

Già in competizione con altre specie per sopravvivere, i ginkgo iniziarono a scomparire dal Nord America e dall’Europa durante l’era Cenozoica, un periodo di raffreddamento globale iniziato circa 66 milioni di anni fa. Quando l’ultima era glaciale terminò 11.000 anni fa, i sopravvissuti rimanenti si trovavano in Cina.

Stranamente, l’uomo salvo tali animali dall’estinzione. Le femmine della pianta producono semi con uno strato carnoso esterno che contiene acido butirrico, con un profumo nauseante.

Quegli stessi semi potrebbero aver aiutato il ginkgo a trovare il favore degli umani 1.000 anni fa. Una volta puliti dal loro strato esterno, i semi assomigliano ai pistacchi. Potrebbe essere stato allora, quando gli alberi erano scomparsi da tempo altrove, che gli abitanti della Cina potrebbero aver iniziato a piantarli e mangiarne i semi, dopo aver tolto lo strano esterno che è tossico.

Ma fu solo quando il naturalista tedesco Engelbert Kaempfer fece un viaggio in Giappone della fine del XVII secolo, che si pensava avesse acquisito i ginkgo dalla Cina, che la pianta fu portata in Europa. Oggi il ginkgo resite e riesce a contrastare minaccia come insetti, funghi e perfino gli alti livelli di inquinamento atmosferico. Ciò non toglie che per l’Iucn sia a rischio.

Si pensava che la specie si fosse estinta in natura fino all’inizio del XX secolo, quando una popolazione selvatica fu trovata nella Cina occidentale. Un documento pubblicato nel 2004 sosteneva invece che quegli alberi fossero stati coltivati ​​da antichi monaci buddisti. E non erano gli unici.

Poi, nel 2012, un nuovo studio ha citato le prove che una popolazione selvatica esisteva davvero nelle montagne Dalou della Cina sud-occidentale. Proprio tali popolazioni selvatiche sono un potenziale tesoro di diversità genetica per gli agricoltori che cercano di migliorare le specie domestiche.

 “Sebbene il suo stato in natura possa essere precario e di difficile accesso, è una pianta che difficilmente si estinguerà”, sostiene Crane.

Speriamo…

Fonti di riferimento: Università della Virginia, NationalGeographic

LEGGI anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook