Ora sappiamo perché è crollata l’ultima grande capitale Maya (e il motivo è tremendamente attuale)

I ricercatori sostengono di aver scoperto l’elemento chiave che ha causato la scomparsa degli antichi Maya. Con l’attuale crisi climatica, la stessa storia potrebbe ripetersi se l’uomo non prenderà le misure necessarie per porvi rimedio

Situata nella penisola messicana dello Yucatán, la città fortificata di Mayapán è nota come l’ultima grande capitale Maya post-classica tra il 13ᵉ e il 14ᵉ secolo. Uno studio condotto da un team di scienziati multidisciplinari ha analizzato i motivi per cui questa antica città è stata completamente distrutta ed è arrivato ad una conclusione sorprendente: a causa della siccità.

Non tanto perché non c’erano viveri a sufficienza, quanto perché questo rischio climatico avrebbe scatenato grandi conflitti civili che avrebbero poi portato al collasso politico di Mayapán. Gli abitanti di questa città, un tempo grande, si dispersero in città e villaggi più piccoli e sicuri.

Nel corso della ricerca, gli scienziati hanno utilizzato numerose serie di dati storici, archeologici e paleoclimatici. Ciò ha permesso di analizzare le relazioni dinamiche e variabili tra i cambiamenti climatici, i conflitti civili e il crollo degli antichi Maya.

Tutto ciò avrebbe spinto gli abitanti a lasciare la grande capitale

Oltre a fonti di dati esterne, il team di ricerca possedeva già diversi archivi storici sull’evoluzione della popolazione maya, sulle condizioni climatiche e sulle diete contemporanee. Ha inoltre effettuato una nuova analisi dei resti umani per trovare segni di lesioni traumatiche che potessero giustificare la presenza di conflitti civili all’epoca.

Secondo questi scienziati, i conflitti nell’antica capitale Maya si sono notevolmente aggravati principalmente per via della prolungata siccità tra il 1400 e il 1450 d.C.. Questa ipotesi è supportata dalla modellazione lineare generalizzata.

Analizzando i dati, esiste una relazione tra le abbondanti precipitazioni e la crescita della popolazione nella città murata di Mayapán. Di conseguenza la diminuzione delle precipitazioni porterebbe a un aumento dei conflitti civili. La mancanza d’acqua avrebbe avuto un effetto negativo sulle pratiche agricole e sulle rotte commerciali dell’epoca.

Ciò avrebbe avuto ripercussioni sull’antico popolo Maya. Il cibo scarseggiava e si formavano fazioni rivali che portavano a conflitti sanguinosi e questo avrebbe spinto gli abitanti a lasciare la grande capitale. Il vero e proprio crollo istituzionale di Mayapán avvenne tra il 1441 e il 1461 a seguito di conflitti civili motivati da rivalità e ambizioni politiche diverse.

Uno studio che può servire da monito: il cambiamento climatico può nuovamente creare tensioni sociali ed economiche

Nonostante questo crollo, gli scienziati hanno affermato che la civiltà Maya ha dimostrato una forte capacità di recupero in tutta la regione grazie ad alcuni adattamenti al clima e alla situazione. Di conseguenza le strutture politiche ed economiche maya persistettero fino all’arrivo degli europei all’inizio del XVI secolo.

Grazie alla migrazione della popolazione verso altre zone della penisola dello Yucatán, verso città costiere e colonie indipendenti, la cultura Maya continuò a prosperare dopo il crollo di Mayapán. Gli scienziati hanno spiegato che ci sono poche prove di conflitti tra queste regioni prima dell’invasione spagnola.

Questo studio fornisce una visione della storia di questo antico popolo, ma il suo significato è ben più profondo. Può anche servire da monito su come il cambiamento climatico possa creare tensioni sociali ed economiche anche nelle civiltà più prospere.

Secondo i ricercatori, infatti, le risposte umane alle pressioni ambientali come la siccità sono davvero complesse. Occorre esaminare molti fattori, a seconda dell’epoca e della regione interessata. Oggi il mondo si trova nuovamente ad affrontare una crisi climatica e le conseguenze potrebbero essere disastrose ancora una volta.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Nature Communications

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook