Nestincity è un’invenzione di un mattone modulare in argilla per fornire “favi” agli impollinatori permettendo di preservare la specie

@nestincity_b/Instagram
Attraverso il progetto Nestincity, la designer Bracha Haviv offre laboratori di formazione per la realizzazione di nidi d’ape modellati. L’obiettivo è salvare le api selvatiche, la cui popolazione è in calo in tutto il mondo. Le api sono infatti specie vitali che contribuiscono a preservare la biodiversità e l’ecosistema terrestre nel suo complesso.
Impollinano quasi tre quarti delle piante che forniscono il cibo di cui abbiamo bisogno. Senza di loro, gli alberi da frutto non potrebbero dare frutti e le piante che decorano i nostri giardini non potrebbero fiorire. Se le api non esistessero, saremmo costretti ad accontentarci di cereali e frutti di mare per la nostra alimentazione. Uno scenario che avrebbe conseguenze calamitose.
Per evitare una simile catastrofe, è fondamentale preservare le popolazioni di api. Proprio per questo è stato creato il progetto Nestincity. Come suggerisce il nome, l’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di ripristinare le colonie di api nelle città.
Si va a fornire un habitat adatto alle loro esigenze
A tal fine la designer Bracha Haviv ha inventato nidi modulari che chiunque può costruire, contribuendo a preservare le specie selvatiche fornendo loro un habitat adatto alle loro esigenze. Azioni come questa non sono solo urgenti, ma vitali. Inoltre l’idea di utilizzare strutture modellate è semplicemente geniale.
Attraverso questa iniziativa, a dir poco promettente, Haviv e il suo team sperano di ripristinare le popolazioni di api a Gerusalemme, la capitale di Israele. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle api nel preservare i paesaggi naturali all’interno delle città.
Utilizzando la tecnica sviluppata dalla designer, le persone interessate a questa realtà potranno costruire i propri nidi d’api e installarli nei luoghi di loro scelta, contribuendo così a incrementare le popolazioni di impollinatori.
Il progetto Nestincity non riguarda solo Gerusalemme. Solo tra il 2010 e il 2020, gli apicoltori degli Stati Uniti e dell’Europa hanno registrato perdite annuali di colonie di api comprese tra il 30% e il 50%. Questo declino è legato a una serie di fattori, tra cui l’uso di pesticidi, l’agricoltura intensiva, la perdita di habitat e il cambiamento climatico.
Visualizza questo post su Instagram
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Ti potrebbe interessare anche: