OGM e pesticidi: arriva lo studio sull’impatto ambientale delle colture geneticamente modificate

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Negli ultimi anni, la crescente diffusione di colture geneticamente modificate ha comportato un sensibile aumento nell'impiego di diserbanti, a causa di erbacce divenute sempre più resistenti: lo rivela uno studio condotto da un team di economisti provenienti da diversi atenei americani e appena pubblicato su Science Advances.

Negli ultimi anni, la crescente diffusione di colture geneticamente modificate ha comportato un sensibile aumento nell’impiego di diserbanti, a causa di erbacce divenute sempre più resistenti: lo rivela uno studio condotto da un team di economisti provenienti da diversi atenei americani e appena pubblicato su Science Advances.

Lo studio in questione, dal titolo Genetically engineered crops and pesticide use in U.S. maize and soybeans, è il più ampio mai condotto finora sulla relazione tra ogm e pesticidi negli Stati Uniti, in quanto prende in considerazione i dati di oltre 5.000 coltivatori di soia e di oltre 5.000 coltivatori di mais nel periodo 1998-2011: le ricerca svolte in precedenza si erano infatti limitate a seguire l’andamento delle colture per un arco di tempo non più lungo più di due o tre anni.

“Avere a disposizione 14 anni di dati forniti da agricoltori provenienti da tutto il territori degli Stati Uniti rende questo studio molto speciale.” – ha dichiarato in proposito Federico Ciliberto, economista presso la University of Virginia e co-autore dello studio – “Abbiamo ripetuto le osservazione degli stessi agricoltori e sappiamo sia quando hanno iniziato ad adottare dei semi geneticamente modificati, sia come è cambiato l’utilizzo di sostanze chimiche da parte loro.”

Dal 2008, oltre l’80% per cento della soia e del mais coltivati negli Stati Uniti sono ogm. In particolare, i semi di mais presentano la modifica di due geni: uno uccide gli insetti che mangiano il seme e l’altro permette al seme di tollerare il glifosato, un controverso erbicida, presente in diserbanti di uso comune, come Roundup di Monsanto. I germogli di soia, invece, presentano la modifica di un unico gene, resistente al glifosato.

LEGGI anche: Glifosato e erbicidi tossici inquinano i terreni del Nord America: i dati allarmanti in un nuovo studio

Nei quattordici anni considerati dalla ricerca, i coltivatori di mais che hanno piantato semi resistenti agli insetti hanno effettivamente impiegato una quantità inferiore di insetticidi: l’11,2% in meno rispetto a chi non ha scelto mais ogm. E, sempre nello stesso periodo, è diminuito, seppur lievemente, anche l’impiego di diserbanti, calato dell’1,3%. Per quanto invece riguarda le colture di soia, si è osservato il trend inverso: gli agricoltori che hanno piantato semi ogm hanno utilizzato il 28% di diserbanti in più rispetto agli altri. Come si spiega?

LEGGI anche: Il legame tra glifosato, campi OGM e invasione di alghe tossiche negli Usa

Secondo gli autori dello studio, questo dato apparentemente contraddittorio è dovuto alla proliferazione di erbacce resistenti al glifosato.

“All’inizio, si è verificata una riduzione nell’uso degli erbicidi. Con il tempo, però, l’impiego di sostanze chimiche è aumentato, perché le erbacce hanno sviluppato una resistenza al glifosato.” – ha spiegato Ciliberto – “[…] I dati suggeriscono che le erbacce stanno diventando sempre più resistenti e che gli agricoltori sono costretti a usare sempre più prodotti chimici, in numero e quantità crescenti.”

Anche se nelle colture di mais il problema non è ancora così evidente, i dati relativi al quinquennio 2006-2011 mostrano anche in quel caso un progressivo aumento dell’uso dei diserbanti, segno di una tendenza crescente. D’altra parte, sempre nel periodo 2006-2011, la percentuale di ettari di terreno spruzzati con solo il glifosato è scesa dal 70% al 41% per le colture di soia e dal 40% al 19% per quelle di mais: percentuali che mostrano come gli agricoltori debbano sempre più ricorrere ad altre sostanze chimiche, vista l’aumentata resistenza delle erbe infestanti.

E, come è evidente, l’uso sempre più massiccio di diverse tipologie di diserbanti ha conseguenza ben precise in termini di inquinamento: basti pensare alla contaminazione degli ecosistemi e delle falde acquifere, con potenziali ripercussioni sulla stessa salute umana. A riprova del fatto che il problema dell’impatto ambientale degli ogm è ben più ampio di quanto comunemente si pensi.

Lisa Vagnozzi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook