Coltivazione della canapa: arriva l’ok dalla Regione Puglia

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Arriva l’ok dal consiglio regionale pugliese alla coltivazione e trasformazione della canapa come coltura in grado di contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale in agricoltura, della desertificazione e della perdita di biodiversità.

Arriva l’ok dal consiglio regionale pugliese alla coltivazione e trasformazione della canapa come coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, della desertificazione e della perdita di biodiversità.

La proposta di legge di cui primo firmatario è il pentastellato Cristian Casili è stata approvata all’unanimità e prevede appunta la coltivazione della canapa per scopi produttivi e ambientali.

La norma parta esclusivamente di canapa (Cannabis sativa) con un contenuto di tetraidrocannabinolo (thc) inferiore allo 0,2 per cento e comunque non superiore allo 0,6, coltivata secondo le pratiche dell’agricoltura biologica e integrata.

Per il triennio 2017-2019 è stata prevista una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro: 100 mila euro per quest’anno, 600mila per il 2018 e 800mila per il 2019. Potranno essere finanziate solo attività specifiche .

Per esempio, le attività di ricerca per l’individuazione delle varietà di canapa più idonee alla coltivazione nel territorio regionale; le attività di coltivazione, raccolta, movimentazione, stoccaggio e realizzazione di impianti per la lavorazione, trasformazione al fine di creare delle filiere produttive dedicate alla coltivazione della canapa.

E ancora, l’impiego della canapa nei settori della bioedilizia, alimentare e farmacologico; la coltivazione della canapa a fini depurativi con particolare riferimento alla bonifica dei terreni inquinati; l’elaborazione di progetti specifici per la formazione di operatori specializzati nella coltivazione.

cannabis sativa canapa

Chi sono i soggetti beneficiari? Aziende agricole, cooperative agricole e consorzi, associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi di legge, imprese, società e associazioni costituite tra imprenditori del settore agricolo, industriale, alimentare ed ambientale, dipartimenti universitari, istituti scolastici o altri enti pubblici e privati di istruzione e ricerca, associazioni di promozione sociale iscritte nel registro che abbiano come obiettivo statutario quello di svolgere attività di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale, anche mediante attività di ricerca.

Sulla canapa, potrebbero interessarvi:

Sarà la Regione Puglia stessa, attraverso Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri, a monitorare la situazione attraverso controlli ed eventuali sanzioni.

Dominella Trunfio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook