Scoperto il primo nido di cicogna nera in Puglia

La perla rara del 2012? Eccola! Un mantello di piume nere da cui spicca il becco rosso sfavillante . E' la cicogna nera (Ciconia nigra), rarissimo esemplare di cui nel 2010 ne sono state censite solo 10 coppie in Italia. E oggi è stato scoperto da alcuni attivisti del WWF il primo nido in Puglia, nel Parco Regionale Terra delle Gravine.

La perla rara del 2012? Eccola! Un mantello di piume nere da cui spicca il becco rosso sfavillante . È la cicogna nera (Ciconia nigra), rarissimo esemplare di cui nel 2010 ne sono state censite solo 10 coppie in Italia. E oggi è stato scoperto da alcuni attivisti del WWF il primo nido in Puglia, nel Parco Regionale Terra delle Gravine.

Questa regina della laguna immortalata nel bellissimo scatto dal WWF Martina Franca è rarissima in tutta Europa e ancor di più in Italia dove nidifica solo dal 1994, Le pochissime cicogne nere avvistate fino ad ora erano concentrate in Piemonte anche se più recentemente erano state accertate nidificazione tra Lazio, Basilicata e Calabria. Oggi anche in Puglia- Come specifica il WWF: “La riproduzione della specie nel Parco risulta di estrema importanza per la sua rarità a livello nazionale ed europeo (è infatti elencata nell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE sulla conservazione degli uccelli selvatici“.

Per questo, la scoperta ha suscitato notevole interesse nella comunità scientifica, soprattutto nel Gruppo di Lavoro Italiano sulla Cicogna Nera (G.L.I.Ci.Ne.). Ora il nido sarà sorvegliato costantemente per garantire il buon esito della riproduzione. Inoltre la scoperta ha dato vita presso l’Oasi WWF Lago Salso, al primo workshop nazionale sulla cicogna nera in Italia in cui verrà stilato un Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Specie in Italia.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook