Le vene varicose sono vene ingrossate ben visibili sulle gambe. Possono rappresentare la manifestazione di un problema di circolazione denominato insufficienza venosa. Si evidenziano un rigonfiamento e un andamento tortuoso delle vene, che in condizioni normali non dovrebbero essere presenti.
In alcuni casi la comparsa delle vene varicose può essere legata a fattori genetici, in altri può riguardare problemi cardiaci o uno stile di vita scorretto. Vi suggeriamo alcuni rimedi naturali per le vene varicose. In ogni caso il consiglio principale è di rivolgersi ad un esperto che possa valutare al meglio le vostre condizioni di salute.
Indice
Attività fisica
Fare movimento aiuta a migliorare la circolazione e può risultare utile per prevenire le vene varicose, o almeno può attenuare i sintomi. È importante che i muscoli degli arti inferiori siano ben allenati per aiutare il sangue a scorrere verso il cuore. Tra gli esercizi utili troviamo la corsa, la camminata, l’aerobica o il semplice salire le scale.
Vitamina C
Per migliorare la circolazione e prevenire le vene varicose è utile non dimenticare di inserire nella propria dieta alimenti ricchi di vitamina C, che contribuisce alla formazione del collagene. Ad esempio, non dimentichiamo di mangiare kiwi, carote, agrumi, peperoni, frutta e verdura dal colore rosso, giallo o arancione.
Leggi anche: Vitamina C: gli alimenti che ne sono più ricchi
Calze speciali
In caso di vene varicose può essere utile indossare delle calze a compressione graduata. Aiutano a migliorare la circolazione a livello delle gambe. Di solito sono più aderenti verso il piede e si ammorbidiscono salendo. È possibile acquistare anche calze che arrivano semplicemente al ginocchio, a seconda delle proprie necessità.
Sollevare le gambe
Sollevare le gambe è molto utile per migliorare la circolazione e per prevenire le vene varicose. Per questo si consiglia di sdraiarsi di tanto in tanto per qualche minuto con le gambe sollevate da un paio di cuscini. Questa posizione è utile anche per alleviare i sintomi delle vene varicose già presenti.
Perdere peso
Perdere peso nel caso delle vene varicose potrebbe davvero fare la differenza. Il peso in eccesso, infatti, può provocare una pressione indesiderata a livello delle gambe e peggiorare il problema delle vene varicose. Ecco un motivo in più per le persone che sono in sovrappeso e soffrono di vene varicose per provare a dimagrire.
Calendula
La calendula è un ingrediente naturale benefico che viene spesso utilizzato nella preparazione di creme, pomate e unguenti da applicare sulle vene varicose. La calendola ha una azione astringente e, se riporrete il prodotto da utilizzare in frigorifero, garantirà anche un effetto rinfrescante. Dovrete massaggiare le creme o le pomate alla calendula dal basso verso l’alto, per favorire il flusso sanguigno. Richiedete i prodotti più adatti e maggiori informazioni al vostro erborista di fiducia.
Ippocastano
Tra i rimedi erboristici per le vene varicose troviamo inoltre il macerato glicerinato di ippocastano. Si tratta di un rimedio utilizzato in fitoterapia per la stasi e la congestione venosa e per i disturbi legati alla cattiva circolazione del sangue. Tonifica le vene e contribuisce al restringimento delle varici dilatate. Potrete chiedere al vostro erborista di preparare il prodotto e di consigliarvi i metodi d’utilizzo più adatti al caso vostro.
Idroterapia
L’idroterapia può risultare benefica per migliorare la circolazione a livello delle gambe. Uno degli esempi più conosciuti di idroterapia è il percorso Kneipp. Si tratta di alternare getti di acqua calda e fredda a livello delle gambe. Il percorso Kneipp e l’idroterapia vengono praticati in centri specifici per la cura della salute, dove potrete richiedere trattamenti ad hoc per le vene varicose.
Leggi anche: Percorso Kneipp: cos’è, i benefici e dove farlo
Olio essenziale di lentisco
La farmacista e esperta di rimedi naturali Danièle Festy, in “La mia Bibbia degli oli essenziali”, consiglia l’olio essenziale di lentisco per trattare le vene varicose. Si tratta di applicare 2 gocce pure del prodotto lungo la varice, procedendo dal basso verso l’alto, per 2 o 3 volte al giorno. Cercate l’olio essenziale di lentisco in erboristeria.
Aceto di mele
Tra i rimedi della nonna consigliati per le vene varicose troviamo l’aceto di mele. Forse non farà miracoli, ma potrebbe comunque essere d’aiuto. Potrete immergere un fazzoletto o una garza nell’aceto di mele e massaggiarlo sulle vene varicose per 30 secondi alla volta per trovare sollievo.
Marta Albè
Fonte foto: veinsurgery.co.za
Leggi anche:
10 rimedi naturali per le gambe gonfie e pesanti