Il fumo è ancora la prima causa di morte prematura in Europa. L’allarme dell’Ocse

In Europa si muore ancora prematuramente per colpa del fumo. A lanciare l'allarme è il nuovo rapporto Ocse "Health at a Glance'

In Europa si muore ancora prematuramente per colpa del fumo. A lanciare l’allarme è il nuovo rapporto Ocse “Health at a Glance’ presentato oggi a Parigi. Secondo l’analisi annuale, il tabagismo resta la principale causa di morti premature nell’Unione europea, con circa 700.000 decessi all’anno.

Nonostante i progressi nella riduzione dei tassi di fumo negli ultimi decenni, circa un quinto degli adulti fuma ancora ogni giorno e il consumo di tabacco è il principale fattore di rischio comportamentale per la salute, con 700mila morti ogni anno nei paesi dell’Ue. Ma non solo. Circa la metà dei fumatori muore prematuramente, in media 14 anni prima. Inoltre, la sigaretta è un importante fattore di rischio per almeno due delle principali cause di mortalità – malattie circolatorie e cancro – e per molte gravi malattie respiratorie croniche.

Chi fuma di più e dove

La proporzione di adulti che fumano ogni giorno varia tra i paesi. È più basso nei paesi nordici (Svezia, Finlandia, nonché Islanda e Norvegia) e più alto in Grecia, Bulgaria e Ungheria. I paesi nordici, i Paesi Bassi, l’Irlanda e l’Estonia hanno ottenuto le maggiori riduzioni del fumo tra gli adulti negli ultimi 10 anni.

Il consumo di tabacco rimane più comune tra gli uomini rispetto alle donne in tutti i paesi dell’UE, ma non esiste praticamente alcun divario di genere nel Regno Unito, Norvegia e Islanda. Circa un uomo su 4 e una donna su 6 fumano in media ogni giorno nei paesi dell’UE. Questo divario di genere è particolarmente ampio in Lituania, Cipro e Romania.

Alla luce della Direttiva UE sui prodotti del tabacco (2014/40 / UE), le avvertenze sulla salute devono apparire sulle confezioni e vengono vietati tutti gli elementi promozionali e fuorvianti sui prodotti del tabacco. Molti paesi europei (ad esempio Belgio, Francia, Ungheria, Irlanda, Slovenia, Regno Unito e Norvegia) hanno anche adottato una politica di confezionamento semplice per ridurre l’attrattiva del fumo negli ultimi anni.

Anche aumentare le tasse sul tabacco è uno dei modi più efficaci per limitarne l’uso e incoraggiare i consumatori a smettere di fumare. Alcuni paesi dell’UE lo hanno recentemente fatto, tra questi la Francia che ha aumentato le tasse sul pacchetto di 20 sigarette di quasi 1 euro in media nel 2018, contribuendo a una riduzione delle vendite del 9% in quell’anno. All’inizio del 2020, le tasse sulle sigarette in Europa erano più alte in Irlanda, Regno Unito, Francia e Finlandia e più basse in Bulgaria, Polonia, Repubblica slovacca e Romania.

Il fumo e gli adolescenti

I bambini e gli adolescenti che fumano tabacco hanno maggiori probabilità di diventare fumatori regolari in età adulta. Il fumo di tabacco nell’infanzia e nell’adolescenza ha conseguenze sulla salute sia immediate che a lungo termine, aumentando i rischi di malattie respiratorie come l’asma a breve termine e i rischi di malattie cardiovascolari, malattie respiratorie e cancro a lungo termine.

Mentre negli ultimi anni il fumo di tabacco tra gli adolescenti ha fatto registrare un calo nella maggior parte dei paesi dell’UE, troppi adolescenti ancora lo fanno. In media nei paesi dell’UE, più di un quindicenne su sei (18%) ha riferito di aver fumato sigarette almeno una volta nell’ultimo mese del 2018. Questa percentuale ha raggiunto il massimo di oltre uno su quattro in Bulgaria, Lituania e Italia.

Già, il nostro paese è tra i peggiori come mostra anche il grafico che segue. Siamo al di sopra della media europea.

grafico fumo adolescenti

©HBSC da Inchley et al.

Meno di uno su otto ha riferito di aver fumato sigarette nell’ultimo mese in Irlanda, Portogallo, Malta, Svezia e Belgio. I tassi di fumo tra i quindicenni sono diminuiti dal 2014 in quasi tutti i paesi dell’UE, ad eccezione di Spagna, Bulgaria e Lituania. Le riduzioni maggiori si sono verificate in Croazia e Francia, sebbene un altro sondaggio mostri una riduzione minore in questi due paesi tra il 2007 e il 2015.

Negli ultimi decenni, un mix di politiche tra cui l’aumento delle tasse sui prodotti del tabacco, il divieto di fumare nei luoghi pubblici al coperto, le restrizioni sull’acquisto di tabacco da parte dei giovani, le restrizioni pubblicitarie, l’imballaggio semplice dei prodotti del tabacco e maggiori investimenti nell’istruzione sulle conseguenze sulla salute  ha contribuito a ridurre i tassi di fumo tra bambini e adolescenti.

Alcol, droghe e obesità: le altre cause di morte prematura

Anche l’alcol continua a mietere vittime, pari a a 255.000-290.000 decessi all’anno. Anche se le politiche di controllo hanno permesso di compiere dei progressi in termini di  riduzione del consumo complessivo di alcolici, l’abuso rimane un problema tra una quota considerevole di adolescenti e adulti: più di un adolescente su cinque di 15 anni riferisce di essere stato ubriaco più di una volta nella vita e un terzo degli adulti dichiara di bere regolarmente.

Anche l’uso di droghe è un altro importante problema di salute pubblica in Europa: circa il 15% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni dichiara di aver fatto uso di cannabis nell’ultimo anno.

Lo sono anche i problemi di peso, diffusi nella maggior parte dei paesi dell’UE: quasi un adolescente su cinque è in sovrappeso o obeso in media nei paesi dell’UE nel 2018 e più di uno su sei adulti obesi. Il sovrappeso e l’obesità sono causati da abitudini alimentari poco sane e dalla mancanza di attività fisica. Solo un quindicenne su sette in media nei paesi dell’UE svolge un’attività fisica moderata almeno un’ora al giorno e meno della metà dichiara di mangiare almeno un frutto o una verdura al giorno.

A ciò contribuiscono anche le grandi disuguaglianze socioeconomiche. Ad esempio, i tassi di sovrappeso e obesità tra i bambini e gli adolescenti sono del 50% maggiori tra coloro che vivono nelle famiglie meno abbienti rispetto a quelli che vivono in quelle che stanno meglio dal punto di vista economico.

Dati che dovrebbero far riflettere.

Per leggere la versione integrale dello studio clicca qui

Fonti di riferimento: Oecd Library, Oecd

LEGGI anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook