Coronavirus. Ormai non si parla d’altro e, inevitabilmente, le nostre vite sono state scombussolate dalla grave emergenza che sta vivendo l’Italia. Anche in una situazione complicata come questa, però, è importante non farsi prendere dal panico. Ecco allora alcuni consigli, che arrivano direttamente dall’OMS, per ridurre l’ansia e gestire lo stress di adulti e bambini.
Stiamo vivendo un momento difficile, non c’è dubbio, e tutti, chi più chi meno, ci sentiamo spaventati e disorientati. Stare in quarantena, non potersi più recare nei posti che si frequentavano ogni giorno (spesso anche a lavoro), non vedere i propri genitori o i parenti più anziani, ecc. stanno mettendo a dura prova la maggior parte degli italiani.
In situazioni come questa è normale sentirsi stressati, tristi, confusi, spaventati o addirittura arrabbiati. Ecco allora i consigli dell’OMS per superare al meglio questo momento:
Indice
Parla con le persone che ami e di cui ti fidi
Magari non possiamo vederle, perché non abitano con noi e in questo momento non possiamo certo fare riunioni di famiglia o feste, però nulla vieta di sentire spesso i propri genitori, nonni, parenti, amici o qualsiasi persona ci infonda fiducia o con cui amiamo parlare.
Mantieni uno stile di vita sano
Se dobbiamo trascorrere molto tempo in casa è facile diventare preda di cattive abitudini tipo mangiare troppo o male. Cogliamo l’occasione invece per mantenere uno stile di vita sano che comprende dieta corretta, giusto quantitativo di sonno ed esercizio fisico (vi potete allenare un po’ anche in casa).
No a fumo, alcool o droghe per gestire le emozioni
Vista la situazione difficile potremmo cadere nella trappola di abusare di fumo, alcool o droghe per gestire le emozioni del momento. Evitiamo! In caso provassimo depressione, rabbia o altre emozioni negative in modo molto forte, meglio parlare con il proprio medico o con un operatore sanitario specializzato.
Segui la notizie da fonti attendibili
Tutti noi cerchiamo di informarci il più possibile sulla situazione ma è importante farlo attraverso fonti attendibili come il sito dell’OMS. Conoscere i fatti e raccogliere informazioni è fondamentale per sapere cosa fare, come prevenire e le buone regole da seguire per limitare il contagio.
Limita la visione di telegiornali e la lettura di notizie catastrofiche
Non sempre conoscere il bollettino di questa epidemia ci fa bene, visto che un conto è conoscere i fatti e le regole da seguire, un altro e farsi inglobare dalle tante, troppe notizie che girano intorno a questa situazione generando allarmismo. Il consiglio dell’OMS è di limitare la preoccupazione e l’agitazione riducendo il tempo che si trascorre a seguire, in vario modo, la copertura mediatica sull’argomento.
Attingi alle abilità che hai usato in passato
Tutti noi abbiamo già affrontato momenti duri nella nostra vita. Ecco, ricordiamocene e accingiamo a quelli per trovare la forza di sconfiggere anche il Coronavirus.
Prenditi cura dei bambini con empatia
I bambini sentono che qualcosa è cambiato e dovremmo spiegarli bene la situazione, ovviamente con le parole e le modalità giuste in base all’età. I piccoli possono rispondere allo stress in diversi modi: essere arrabbiati, ansiosi, tornare a bagnare il letto, ecc. Cerchiamo di essere empatici nei loro confronti, di ascoltarli di più e di dargli la giusta attenzione.
Crea opportunità di gioco e relax per i più piccoli
I bambini hanno ora più che mai bisogno dell’amore e dell’attenzione degli adulti, cerchiamo quindi di rassicurali, parlargli con gentilezza e di cercare di trovare per loro nuove opportunità di gioco e relax anche a casa.
Tieni i bambini il più possibile in famiglia
Dobbiamo lavorare è vero e la gestione dei figli in questo momento è più che mai difficile. Per quanto possibile, però, dovremmo evitare la separazione dai bambini. L’unione famigliare è importante e rassicurante per tutti. In caso di separazione forzata (ad esempio per ricovero in ospedale) cerchiamo di garantire contatti regolari via telefono e rassicurare i più piccoli.
Continua a seguire routine e orari
Sappiamo che per i bambini, soprattutto quelli più piccoli, è importante seguire le solite routine e rispettare determinati orari per mangiare, dormire, ecc. È bene in questo momento non modificare nulla, se possibile, oppure aiutarli a ritrovare una nuova routine a casa che includa momenti di studio e apprendimento oltre ad altri per giocare e rilassarsi.
Spiega cosa sta accadendo
Anche i bambini hanno il diritto di sapere cosa sta succedendo e bisogna fornire loro informazioni chiare su come possono partecipare anche loro ad una missione importante: bloccare l’avanzata del virus. A seconda dell’età che hanno si dovrebbe spiegare, in maniera rassicurante, cosa potrebbe accadere: ad esempio che un membro della famiglia potrebbe non sentirsi bene e finire in ospedale dove dei medici lo aiuteranno a guarire. Esistono in rete anche dei video molto carini per spiegare, sdrammatizzando, la situazione.

Foto © OMS
Fonte: OMS
Leggi anche:
- Una fiaba della buonanotte ogni sera su WhatsApp: l’idea di due maestre per sconfiggere l’ansia da Coronavirus
- Coronavirus, no panic! Il vademecum per sopravvivere all’isteria (senza minimizzare)
- Coronavirus, i consigli del pediatra: ‘Mamme non correte in pronto soccorso per un raffreddore’
- Smart Stories: bloccati dal coronavirus i libri ai bambini si leggono in videoconferenza
- Babysitter gratis, bigliettini di speranza e aiuto per anziani: il Coronavirus ci contagia con l’empatia