Gli italiani, un popolo sempre più longevo. Forse un tempo. Gli ultimi dati parlano infatti di un calo nell’aspettativa di vita in Italia. Ma a cosa è dovuta questa inversione di tendenza?
Gli italiani vivono meno a lungo di qualche anno fa. È quanto emerge dal Rapporto Osservasalute 2016 presentato al policlinico Gemelli di Roma che ha registrato una diminuzione nell’età media ma anche un assottigliamento del divario tra uomini e donne in fatto di longevità (le donne rimangono comunque sempre più avvantaggiate).
Si fa riferimento all’anno 2015 quando la mortalità nel nostro paese è stata molto alta: si parla di circa 49mila morti in più rispetto alle circa 600mila registrate nel 2013 e nel 2014. Secondo i dati, la speranza di vita alla nascita risulta essere più bassa di 0,4 anni per le donne e di 0,2 anni per uomini rispetto al 2014. Si tratta di una decrescita abbastanza consistente soprattutto se si considera che, al contrario, nel quinquennio precedente (2011-2015) si era verificato un guadagno in quanto ad aspettativa di vita dello 0,6 per le donne e dello 0,2 per gli uomini.
Triste primato al Sud Italia dove l’aspettativa di vita è ridotta rispetto a coloro che vivono al Nord. Nelle regioni del sud, infatti, è più probabile morire anche al di sotto dei 70 anni e sembra essere soprattutto la Campania il luogo dove la vita è mediamente più corta. Ciò sarebbe da imputare alle minori risorse economiche, alla ridotta presenza di servizi sanitari e politiche volte alla prevenzione, al maggiore sovrappeso e diffusione di vizi come fumo e alcool.
Ma quali sono i segreti per vivere più a lungo? Ve li abbiamo svelati in questo articolo.
Se volete favorire la vostra longevità leggete anche:
LONGEVITÀ: SVELATO IL SEGRETO DEGLI ULTRA CENTENARI IN CILENTO
ICARIA: I 6 SEGRETI DELLA LONGEVITA’ NELL’ISOLA DOVE LA GENTE “DIMENTICA” DI MORIRE
DIETA DELLA LONGEVITÀ: ECCO GLI ALIMENTI CHE ALLUNGANO LA VITA
Complessivamente comunque l’aspettativa di vita in Italia, nonostante il calo, rimane comunque alta e si attesta a 80,1 anni per gli uomini e a 84,6 anni per le donne. Si potrebbe sicuramente fare meglio lavorando maggiormente sulla prevenzione anche attraverso un corretto stile di vita che comprenda sana alimentazione e movimento. In questi ultimi anni gli italiani non sono migliorati, secondo il rapporto nel nostro paese siamo ancora troppo sedentari, fumiamo, beviamo alcoolici e siamo in sovrappeso.
Francesca Biagioli