Molte persone sanno per esperienza quanto ballare, cantare, scrivere, recitare, creare, siano attività che producono un senso di benessere generale, basta provarci per accorgersene! E ora un rapporto pubblicato dall’OMS lo conferma, evidenziando che il benessere emotivo suscitato da queste attività ha risvolti positivi anche sulla salute fisica.
Il rapporto ha preso in esame i tanti studi a tema condotti nel tempo, specificando che negli ultimi due decenni sempre più indagini si sono occupate di questo argomento, e oltre 3.000 hanno dimostrato che vedere e praticare forme d’arte, come appunto la danza, la recitazione, il ballo, la scrittura, aiuta a prevenire malattie e a restare in salute nel corso di tutta la vita, dall’infanzia alla vecchiaia, come ribadito dal direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Piroska Östlin:
“Portare l’arte nella vita delle persone attraverso attività come ballare, cantare, andare a musei e concerti offre un ulteriore fattore su come possiamo migliorare la salute fisica e mentale “.
I benefici delle diverse forme d’arte
Per quanto riguarda i benefici delle diverse arti, il rapporto evidenzia che il teatro, per esempio, facilita negli adolescenti delle aree urbane un processo decisionale responsabile, migliorandone il benessere e riducendo l’esposizione alla violenza. D’altra parte la lettura serale di una storia ai bambini, li aiuta a dormire più a lungo e a concentrarsi meglio a scuola.
Per quanto riguarda la salute, il rapporto evidenzia che l’ascolto di musica e il praticare attività artistiche di varia tipologia riducono gli effetti collaterali del trattamento del cancro, come sonnolenza, mancanza di appetito, insufficienza respiratoria e nausea.
Musica, artigianato e clown riducono l’ansia, il dolore e la pressione sanguigna sia nei bambini che nei genitori stressati.
La danza favorisce le funzioni motorie nelle persone con morbo di Parkinson. Il canto migliora l’attenzione, la memoria episodica e la capacità di esibirsi.
Inoltre secondo il rapporto le arti in generale aiutano a coinvolgere gruppi minoritari o difficili da raggiungere e non a caso, sempre più paesi stanno cercando di promuovere l’arte anche in ambito medico affinché i dottori stessi indirizzino i propri pazienti a svolgere delle attività di questo tipo.
Insomma, i benefici dell’arte sulla salute psico-fisica sono innumerevoli. Motivo in più per visitare musei, andare a ballare, dedicarsi alla pittura, ascoltare musica, leggere, scrivere o recitare.
Ti potrebbe interessare anche:
- 10 ottimi motivi per cui dovremmo tutti ballare più spesso
- 15 ottimi motivi per cui tutti dovremmo cantare più spesso
- Come il canto può aiutare a contrastare la demenza senile (VIDEO)
- Teatro: tutti i benefici dell’arte della catarsi