Sono installazioni temporanee che i più fortunati avranno potuto osservare a Londra e dintorni. Tra tutte, quelle che ha suscitato più interesse nel 2014, un edificio storico a Covent Garden che fluttua misteriosamente nell’aria (foto 4-5-6).
L’opera si chiama ‘Take my Lightning but Don’t steal my Thunder’, ed è frutto di un lavoro durato 500 ore per dipingere la struttura lunga 12 metri, realizzata su polistirolo espanso saldato su di una struttura in acciaio di 14 tonnellate.
Ma ci sono tante altre magie realizzate dall’artista, per esempio a Margate un edificio in mattoni rossi misteriosamente distrutto e riversato per metà sul terreno (foto 1-2-3).
“Mi piacciono le illusioni perché sono immediate e balzano subito agli occhi, al cuore e al cervello dando delle belle sensazioni. Non c’è un significato profondo dietro quello che faccio, ma un senso sicuramente c’è: regalare un attimo di felicità e un sorriso a chi passa”,dice l’artista.
Potrebbero interessarvi:
Indice
L’edificio misteriosamente riversato sul terreno



L’edificio di Coven Garden che fluttua in aria



L’edificio con i vetri che sembrano rotti


L’edificio a testa in giù!

L’edificio che non sembra un edificio..


Corrente elettrica a testa in giù


La forza di gravità
