Presepe vivente 2017. Nel suggestivo scenario dei Sassi di Matera torna puntuale l’appuntamento con il Presepe più grande del mondo, una rievocazione che si snoda su tre chilometri e che vede la partecipazione di oltre 450 figuranti.
Il Presepe che aprirà l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata (a seguire 9-10-16-17-29-30 dicembre), si arricchisce di numerosi appuntamenti ed iniziative collaterali volte a far vivere a pieno ai suoi visitatori la Magia del Natale in una delle città più antiche al mondo.
Oltre alla già consolidata rappresentazione sacra-teatrale del Presepe vivente,infatti, quest’anno alla sua VIII edizione dal titolo “Venite a Me”, sarà allestita una mostra con i presepi d’Italia in un affascinante palazzo storico del Seicento.
In più la presenza di quadri plastici di Avigliano che tra misticismo e spiritualità riprodurranno l’Adorazione dei Pastori del pittore seicentesco Mattia Preti, dipinto oggi custodito presso la Walker Art Gallery di Liverpool.
Tra le grotte scavate nel masso tufaceo e incorniciate dalle illuminazioni e decorazioni natalizie, i visitatori faranno un tuffo nella Galilea ripercorrendo le scene che ognuno di noi, riproduce in miniatura nelle propria casa.
Ci saranno così i pastori, i re Magi, i bambini vestiti da angioletti sparsi tra le vie e le chiese rupestri abbellite da giochi di colori, ambientazioni suonare con musica classica e pastorale lucana, che ricreeranno un’atmosfera magica e sacrale.

Il percorso parte dal sagrato della Chiesa di Santa Maria dell’Idris e si snoda per tre chilometri lungo il Sasso Caveoso, la città sotterranea. Il Presepe più grande del mondo termina con la rappresentazione francescana, ovvero uno spettacolo ‘son et lumiere’.

Tra i figurati, ci saranno anche numerosi migranti che vivono e lavorano a Matera. I costumi di scena sono stati realizzati dalle detenute del carcere di Lecce e sono messi a disposizione dalla Cooperativa ‘Made in Carcere’ fondata da Luciana Delle Donne.

I personaggi del Presepe più grande del mondo offriranno, infine, prodotti a Km zero tipici della lucania.
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui
Dominella Trunfio
Foto: Presepe di Matera