Fontane e camelie: la stupenda Villa Aldobrandini riapre i cancelli nel cuore di Roma (FOTO)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Era stata chiusa nel 2013 per gli interventi di restauro e la messa in sicurezza, ma in questi giorni è tornata a risplendere nel cuore di Roma. Parliamo di Villa Aldobrandini, il giardino pensile seicentesco, vicino al Rione Monti e in prossimità dei Mercati di Traiano.

Era stata chiusa nel 2013 per gli interventi di restauro e la messa in sicurezza, ma in questi giorni è tornata a risplendere nel cuore di Roma.

Parliamo di Villa Aldobrandini, il giardino pensile seicentesco, vicino al Rione Monti e in prossimità dei Mercati di Traiano.

Acquisita dagli Aldobrandini, la Villa ospita antichi marmi e notevoli dipinti, ma è sicuramente la ricca vegetazione a dare un tocco in più a questo splendido giardino purtroppo poco conosciuto.

villa aldobrandini4

Dal 1926, Villa Aldobrandini è proprietà dello Stato, proprio in quegli anni, durante i lavori di rimodernamento fu scoperto un vasto complesso archeologico.

Oggi i suoi cancelli si sono riaperti grazie alla Sovrintendenza Capitolina con il recupero delle antiche fontane da anni senza acqua, il rinnovo degli arredi, il ripristino dell’impianto di irrigazione, il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione dei sentieri.

villa aldobrandini

villa aldobrandini5

E ancora il restauro di marmi antichi, delle basi che sorreggono le statue del giardino e il recupero degli elementi architettonici deteriorati dei padiglioni.

Il Servizio giardini si è invece occupato della parte botanica, per anni vittima di incuria e vandalismo. Villa Aldobrandini ospita infatti numerose specie di alberi e fiori, tra cui le camelie piantate da oltre cento anni.

villa aldobrandini2

villa aldobrandini3

In area archeologica gli interventi – che non sono ancora conclusi – hanno permesso la messa in sicurezza di murature e aree a rischio. Il giardino pensile è stato poi dotato di un sistema di videosorveglianza per evitare che gli spiacevoli episodi passati si ripetano.

Un’altra parte di verde storico riconsegnato alla città, per il quale l’Amministrazione si sta attivando per trovare un’adozione. La proposta è stata già avanzata alla Banca d’Italia che ha mostrato la disponibilità ad accoglierla, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I Centro durante l’inaugurazione.

L’auspicio adesso è questo bell’angolo della Capitale non torni nel degrado.

Dominella Trunfio

Foto di Nathalie Naim

LEGGI anche:

frecciaPARCO DI VILLA GREGORIANA: A TIVOLI UN’OASI PER PIC-NIC E PASSEGGIATE ROMANTICHE TRA LECCI, CASCATE E RESTI ARCHEOLOGICI

frecciaGIARDINO DEGLI ARANCI: UN MERAVIGLIOSO ANGOLO DELLA ROMA NASCOSTA CHE TORNERÀ A RISPLENDERE

frecciaIL SUGGESTIVO E COLORATO GIARDINO DI NINFA, PER PERDERSI TRA FIORI, SENTIERI E RUSCELLI (FOTO)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook