Le suggestive terme di Sorgeto, gratis e sempre aperte

Le terme di Sorgeto si trovano nella frazione di Panza del Comune di Forio d’Ischia in Campania e ciò che le rende straordinarie, è il fatto che sono incastonate tra le rocce e il mare.

Le terme di Sorgeto si trovano nella frazione di Panza del Comune di Forio d’Ischia in Campania e ciò che le rende straordinarie, è il fatto che sono incastonate tra le rocce e il mare.

Le terme di Sorgeto sono un vero e proprio parco all’aperto in cui rilassarsi e allontanarsi dal caos quotidiano.

Tutta l’isola di Ischia è famosa per le sue terme e per i suoi centri benessere con acqua di origine vulcanica, ma ciò che rende le terme di Sorgeto ancora più straordinarie è il fatto che esse sono completamente gratuite e aperte a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Terme di Sorgeto

Terme di Sorgeto2

Le terme sono raggiungibili sia via mare che a piedi, attraverso una ripida rampa di scale di oltre duecento scalini che parte dal borgo Panza. Nelle piccole vasche confluiscono anche le acque che provengono dal fondale marino a una temperatura di 90 gradi centigradi, che creano una miscela di acqua marina e termale.

Le terme di Sorgeto sono ideali per fare la sauna e per i vapori terapeutici, gli isolani dopo il relax sono soliti cucinare uova e patate direttamente sugli scogli e sulle pietre bollenti.

Terme di Sorgeto3

Terme di Sorgeto, consigli

Prima di visitare le terme di Sorgeto occorre informarsi sulle maree, a seconda infatti dell’innalzamento o abbassamento del mare, le pozze risultano più o meno calde.
È preferibile andare alle terme durante il periodo estivo anche se il clima del Sud Italia non è mai rigido e la stessa conformazione della baia crea un ambiente tiepido tutto l’anno. Le terme di Sorgeto sono raggiungibili sia dal mare che via terra e si trovano nella zona ovest di Ischia.

Terme di Sorgeto, come arrivare

In treno
Stazione ferroviaria di Napoli Mergellina o di Napoli Centrale, poi imbarco dal molo Beverello o porto Mergellina per l’isola di Ischia.
In aereo
Aeroporto Capodichino – Napoli, quindi stazione ferroviaria, molo per Ischia.

In auto
A1 fino a Tangenziale di Napoli, uscita Via Campana, proseguire per zona portuale Napoli. Imbarco molo Beverello o Mergellina, SS 270 per Forio d’Ischia e seguire le indicazioni per frazione Panza d’Ischia.

Dominella Trunfio

LEGGI anche:

frecciaLE MERAVIGLIOSE CASCATE DEL MULINO DOVE RILASSARSI A COSTO ZERO (FOTO)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook