Dalle Cinque Terre alla costa cilentana, dalla Maremma toscana al Salento, dall'Isola di Capraia fino all’arcipelago delle Tremiti: la guida racconta nel dettaglio 45 tra le più belle località balneari della penisola, selezionate tra 98 comprensori turistici

CALA SPINOSA STG-Costa della Gallura costiera ©Legambiente
Si avvicina il tempo delle meritate vacanze, ma avete pensato di optare per una meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale?
Torna con una nuova edizione di nuove proposte di vacanza Il mare più bello, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che come ogni anno offre una panoramica sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola, capaci di offrire una vacanza a Cinque Vele.
Dalle Cinque Terre alla costa cilentana, dalla Maremma toscana al Salento, dalla selvaggia Isola di Capraia fino all’arcipelago delle Tremiti: la guida racconta nel dettaglio 45 tra le più belle località balneari della penisola, selezionate tra ben 98 comprensori turistici, sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dell’ospitalità, integrati con le valutazioni espresse dai Circoli locali.
La classifica
Al primo posto della classifica figura la Sardegna, con sei comprensori turistici a Cinque Vele: dalle terre della Baronia di Posada alla Gallura costiera, dal comprensorio di Baunei al litorale di Chia, dal Golfo di Oristano con la Penisola del Sinis e l’isola di Maldiventre al litorale della Planargia sulla costa occidentale
Seguono Toscana e Puglia (3 comprensori in ciascuna Regione), e poi Sicilia e Campania (2 comprensori a testa) e Basilicata e Liguria (1 comprensorio a Cinque Vele in ciascuna Regione).
Il Trentino-Alto Adige riceve il maggior numero di riconoscimenti per il turismo lacustre con ben tre laghi su sei a Cinque Vele, seguito da Lombardia, Piemonte e Toscana; ma l’unico lago del Veneto, quello del Mis, conquista il primo posto della classifica.
I comprensori a Cinque Vele
Oltre a quelli già citati della Sardegna, in Toscana le Cinque Vele sventolano quest’anno sui Comuni dei comprensori della Maremma, della Costa d’Argento e dell’Isola del Giglio e sull’Isola di Capraia. In Puglia in vetta alla classifica figurano le isole Tremiti, il comprensorio dell’Alto Salento ionico e quello dell’Alto Salento Adriatico. Cinque Vele anche in Sicilia con le isole di Pantelleria e di Salina, in Campania con i comprensori del Cilento antico e della Costa del Mito, in Liguria con i Comuni delle Cinque Terre.
©Legambiente
Una bandiera a Cinque Vele anche per la Basilicata con la Costa di Maratea. Vacanza a Cinque Vele anche per gli amanti del turismo lacustre: premiati i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo in Trentino-Alto Adige, il lago dell’Accesa in Toscana, il lago di Avigliana Grande in Piemonte; in Veneto il lago del Mis (al primo posto) e in Lombardia il comprensorio di Comuni della riva Occidentale del Lago di Garda.
QUI trovate la guida completa.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Legambiente
Leggi tutti i nostri articoli sulle spiagge: