Oltre 700 fra musei, giardini e ville storiche saranno (in molti casi eccezionalmente) visitabili questo weekend in tutte le Regioni italiane. Torna l'appuntamento con le Giornate Fai di Primavera, manifestazione giunta ormai alla 31esima edizione

@FAI
Quello del 25 e 26 marzo sarà un fine settimana all’insegna della meraviglia e della cultura. Tornano le attesissime Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Bel Paese. Per milioni di italiani sarà l’occasione per scoprire tesori poco noti e solitamente chiusi al pubblico.
In totale saranno ben 750 i luoghi, sparsi in 400 città da Nord a Sud, che si potranno ammirare fra sabato e domenica. Ad occuparsi dell’organizzazione delle visite i volontari del Fai (Fondo Ambientale Italiano), che dal 1975 si occupa di proteggere beni artistici e naturalistici e sensibilizzare le persone al rispetto dei gioielli del nostro Paese.
Durante le #GiornateFAI di Primavera apriranno luoghi speciali, noti o sconosciuti, disseminati in ogni angolo d’Italia…
Posted by FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano on Monday, March 20, 2023
Riserve naturali, prestigiosi palazzi, piccoli borghi e antiche chiese sono solo alcune delle bellezze delle regioni del…
Posted by FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano on Thursday, March 23, 2023
I luoghi visitabili il 25 e il 26 marzo
Questo weekend saranno visitabili non soltanto monumenti e musei celebri, ma anche luoghi sconosciuti ai più perché poco valorizzati o costretti a restare chiusi durante il resto dell’anno. Turisti e curiosi potranno accedere a ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani.
Le #GiornateFAI di Primavera sono un'opportunità per scoprire luoghi straordinari, presenti in tutta Italia, e visitare…
Posted by FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano on Saturday, March 18, 2023
Non mancheranno poi le iniziative per gli amanti del verde: sono previsti, infatti, itinerari itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
Tra le chicche da non perdere in Campania la meravigliosa Villa La Rondinaia, incastonata nelle rocce. La struttura, che sorge a Ravello e dalla cui terrazza si gode di un panorama mozzafiato, è uno dei gioielli più iconici della Costiera Amalfitana. A Brescia, invece, fra i luoghi eccezionalmente aperti spicca il Pozzo dei Martiri, che si trova nella cripta della chiesa di Sant’Angela Merici, considerato tra i più antichi testimoni del culto cristiano della città.
QUI trovate la lista completa dei posti visitabili.
Info utili sulle visite
Per il 90% delle aperture non è richiesta la prenotazione online. Per accedere ai luoghi è sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura: i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa.
Chi si iscrive preventivamente al FAI su www.iscrivitialfai.it, è già iscritto o si iscrive al FAI in loco, avrà un accesso prioritario. Gli iscritti al FAI, inoltre, possono beneficiare dell’ingresso esclusivo ai luoghi a loro riservati e di vantaggi per la partecipazione alle visite speciali.
Nei posti dove la prenotazione online è consigliata è comunque possibile presentarsi liberamente in orario di apertura e accedere fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per quanto riguarda la quota di partecipazione, il FAI suggerisce un contributo a partire da 3 euro, per che andrà a sostegno della missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: FAI
Leggi anche: