A vincere l’edizione 2023 de “Il Borgo dei Borghi”, competizione che vede ogni anno sfidarsi 20 borghi in tutta Italia per eleggere il più bello, è stato il piccolo paese di Ronciglione, in provincia di Viterbo. Ma quali sono tutti gli altri che si sono contesi la sfida?

©Sant’Antioco (Carbonia-Iglesias, Sardegna) – robbyfontanesi/123rf
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, passando per il Molise e fino ad arrivare alla Sardegna. L’Italia è tutto un susseguirsi di piccoli borghi, scrigni di storia e di tradizioni centenarie, dove ancora si conservano sapori antichi e antiche attività artigianali e dove vale la pena soffermarsi almeno un attimo, fuori dal tram tram della vita quotidiana.
Come? È la cosa più semplice del mondo, se considerate che i borghi sono proprio qui, dietro l’angolo, appena si esce dalle nostre città affollate e caotiche. Ovunque, dal nord al sud, passando per le isole: ogni Regione ne conserva a decine, a noi basta solo visitarli.
Come ogni anno, anche per il 2023 è tornata l’appassionante sfida del Borgo dei Borghi, il concorso targato Rai che da anni vede sfidarsi 20 borghi, uno per Regione.
Il Borgo dei Borghi 2023 è Ronciglione in provincia di Viterbo, che ha trionfato davanti a due borghi “isolani”: Sant’Antioco, in Sardegna, e Salemi, in Sicilia. Ora nell’albo d’oro Ronciglione apparirà per l’anno 2023, dopo la vittoria nel 2022 di Soave (in Veneto) e di Tropea (in Calabria) nel 2021.
La classifica de Il Borgo dei Borghi edizione 2023
- Ronciglione (Viterbo, Lazio)
- Sant’Antioco (Carbonia-Iglesias, Sardegna)
- Salemi (Trapani, Sicilia)
- Castro (Lecce, Puglia)
- Campo Ligure (Genova, Liguria)
- Casoli (Chieti, Abruzzo)
- Bellano (Lecco, Lombardia)
- Monteroduni (Isernia, Molise)
- Castagnole delle Lanze (Asti, Piemonte)
- Campiglia Marittima (Livorno, Toscana)
- Citerna (Perugia, Umbria)
- Diamante (Cosenza, Calabria)
- Miglonico (Matera, Basilicata)
- Bondone (Trento, Trentino Alto Adige)
- Esanatoglia (Macerata, Marche)
- Marano Lagunare (Udine, Friuli Venezia Giulia)
- Possagno (Treviso, Veneto)
- Cetara (Salerno, Campania)
- Issogne (Aosta, Valle d’Aosta)
- Bagnara di Romagna (Ravenna, Emilia Romagna)
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Rai
Leggi anche: