Cop26, successo o fallimento? Cosa è stato deciso finora (e cosa ancora no)

Glasgow capitolo due: chi è presente alla Cop26 apre oggi la seconda settimana di trattative. Caveranno un ragno dal buco? Meglio rimanere scettici e realistici, diciamo noi, perché - per esempio -  non è stata raggiunta ancora nessun intesa sui settori della carne e dei latticini

Decisioni? A metà. Proteste? Quante ne volete. Comunità indigene? Assenti. Sembra passato un secolo da quando i potenti del G20 hanno lanciato gaudenti la monetina nella Fontana di Trevi e con la stessa leggiadria si sono spostati in pompa magna a Glasgow alla Conferenza della parti delle Nazioni Unite.

Parliamo di clima“, si son detti. E, quasi costretti, hanno cominciato a ciarlare in mondovisione.

Qualcosa hanno fatto? Può essere. L’altro giorno, il 6 novembre, si è arrivato all’accordo sui 4 miliardi da destinare all’agricoltura sostenibile e finalmente si è inaugurato al vertice il tema dell’alimentazione. Le industrie agroalimentari sono responsabili fino al 35% delle emissioni globali di CO2 e la Cop26 dovrebbe portare ad azzerarle entro metà del secolo.

Ma ancora non si è raggiunta un’intesa sui settori della carne e dei latticini, nonostante, per esempio, lo stesso presidente della Cop26, il ministro britannico Alok Sharma, abbia definito la scelta di mangiare meno carne una questione “personale” e secondo un gruppo di scienziati che lavorano sul cambiamento climatico, il Climate Change Committee,, bisognerebbe tagliare del 35% il consumo di carne entro il 2050, sostituendo parte dell’alimentazioni con prodotti di origine vegetale.

Eppure consumo di carne e allevamenti, rimangono i grandi assenti dal dibattito.

Leggi anche: Gli allevamenti intensivi sono bombe a orologeria, ma la Cop26 se ne sta dimenticando (INTERVISTA)

Cosa è stato deciso finora alla Cop26?

  • 40 Paesi si sono impegnati a uscire dal carbone. Non hanno firmato Australia, India, Cina e Stati Uniti
  • stop alla deforestazione: 134 Paesi promettono di interrompere la pratica entro il 2030;
  • la Banca Mondiale stanzierà 25 miliardi di dollari all’anno per la transizione ecologica
  • 4 miliardi di dollari saranno destinati all’agricoltura sostenibile: l’impegno è stato preso da 45 governi
  • impegno sui finanziamenti al Sudafrica: Usa, Regno Unito, Francia, Germania e Unione europea stanziano 8,5 miliardi per la transizione ecologica del Paese
  • accordo contro i finanziamenti all’industria fossile: 25 Paesi, tra cui l’Italia, si impegnano a interrompere tutti i progetti da loro finanziati all’estero su combustibili fossili entro la fine del 2022
  • accordo sul taglio delle emissioni di gas metano: 105 Paesi si accordano per tagliarle del 30% entro il 2030. In Ue non firmano Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Lettonia, Lituania e Romania

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Leggi tutti i nostri articoli sulla Cop26

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook