
Il prototipo, sviluppato presso l'Indian Institute of technology, sarà disponibile su larga scala tra un anno ed utilizza tecnologia touchscreen ed una variante del sistema operativo Linux, anche se ancora non si conoscono tutte le specifiche tecniche.
In ogni caso saranno tolti tutti gli "orpelli" e saranno mantenute le funzionalità essenziali, pur molto avanzate. Il dispositivo infatti, non avrà un hard disk con propria memoria interna, ma utilizzerà una memoria flash espandibile, come per ipad e smartphone, ma ad un prezzo inferiore a questi ultimi. In compenso sarà dotato di un elaboratore di testi, funzionalità di videoconferenza e, cosa essenziale visto che utilizzerà la cosiddetta tecnologia "cloud computing" (peraltro già finita nel mirino degli ambientalisti ) un browser per navigare in internet ed avere, così, accesso ad una miriade di dati ed informazioni da condividere con altri utenti. Oltre che pannelli solari per ricaricarsi gratis.