Oggi vi propongo la versione vegetariana della Tajine, un piatto tipico nordafricano che prende il nome proprio dal tegame in cui viene preparato. Io ho utilizzato, oltre alle varie spezie, ceci e verdure mentre la versione originale prevede la carne di pollo, agnello o vitella.E' un piatto ricco di sapori e profumi, ma al contempo leggero con poche calorie e pochi grassi...provatelo!
Tajine di ceci con cos cous
Oggi voglio presentarvi una ricetta tipica della tradizione nordafricana, particolare perché prende il nome proprio dall’ampio tegame di terracotta in cui viene preparato: la Tajine. Si tratta di una pentola particolare, in grado di mantenere il calore per lungo tempo ed è ottima per preparare tutti quei piatti che richiedono una cottura prolungata proprio perché il vapore che si forma al suo interno esalta i sapori degli ingredienti. Si compone di un piatto a bordi rialzati e un coperchio conico. In cottura, il vapore sale verso la parte meno calda del coperchio creando una condensa che ricade sui cibi regalando estrema morbidezza.
La classica Tajine è di terracotta ma in commercio potete trovarne anche di smaltate, ceramica, ghisa o alluminio. I modelli più sofisticati sono dotati di un serbatoio sulla cima del coperchio nel quale è possibile mettere dell’acqua fredda per agevolare la condensa del vapore. Per la cottura va posta sul fornello con una retina spargi fiamma. La ricetta tradizionale di questo piatto è a base di carne di pollo, agnello o vitello io vi propongo la versione vegetariana a base di ceci. Veniamo alla ricetta.
Tajine di Ceci con Cous Cous
Ingredienti
400 g di ceci precotti
200 g di cous cous integrale
2 patate sbucciate e tagliate a piccoli pezzi
Mezzo cavolfiore bianco tagliato a cimette
3 spicchi di aglio tritati
3 carote sbucciate e tagliate a piccoli pezzi
1 cipolla bionda tritata
1 cucchiaio di zenzero fresco tritato
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di: paprika, 1 di cumino macinato e 1 di curcuma
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere e mezzo di peperoncino in polvere
20 g di foglie di coriandolo fresco tritato
800 ml di brodo vegetale (da preparare in anticipo)
Olio evo
Sale
Pepe (facoltativo)
Procedimento
Prendete la Tajine, ungetela con dell’olio e mettetela su un fuoco medio. Aggiungete una cipolla e soffriggetela fino a farla imbiondire. Unite l’aglio e lo zenzero, e poi dopo qualche minuto il concentrato di pomodoro,la paprika, il cumino, la curcuma e la cannella e lasciate rosolare il tutto per un minuto circa, sempre mescolando. Aggiungete il brodo vegetale, le patate, le carote e il cavolfiore. Regolate di sale e aggiungete il peperoncino e se vi piace, del pepe. Coprite parzialmente e portate a bollore. Lasciate cuocere per circa un quarto d’ora e fino a che le verdure saranno morbide. Aggiungete i ceci e lasciate cuocere per altri cinque minuti. Preparate il cous cous: versatelo in una zuppiera resistente al calore e aggiungete circa 320 ml di liquido di cottura delle verdure. Coprite e lasciate riposare per cinque minuti. Aggiungete il coriandolo e sgranate con una forchetta. Lasciate raffreddare e servite la tajine di ceci sul cous cous.
E’ un piatto sano e gustoso, con pochi grassi e poche calorie ma al contempo carico di sapore per via del metodo di cottura. Potete proporlo anche per una serata fra amici e vedrete che ne resteranno soddisfatti! Provatelo!
Alla prossima!
Stefania
Seguitemi anche su Facebook