Puntualmente, dopo aver terminato una confezione di latte o di succo di frutta, ci chiediamo: in quale contenitore dei rifiuti va gettato il Tetra Pak? Nell’indifferenziata? Fino a qualche tempo fa, la risposta alla seconda domanda era – tristemente – un sì. Questo utile materiale da imballaggio, nato in Svezia negli anni Cinquanta e composto di cellulosa, polietilene e alluminio, dopo l’uso finiva per ingrossare la montagna di rifiuti non smaltibili che produciamo quotidianamente.
Un vero peccato, perché tutte le sue componenti sono riciclabili. Così, da qualche tempo a questa parte, numerosi Comuni italiani si sono attivati per la sua raccolta e il suo smaltimento. Se pertanto volete sapere come comportarvi di fronte ad una confezione esaurita di latte, succo di frutta o altro alimento, il primo passo che potete compiere è visitare il sito TiRiciclo, per verificare se nel vostro Comune sia o meno attivo il servizio di recupero dei contenitori Tetra Pak, oppure chiamare il Numero Verde dedicato, 800 855811.
Se il servizio è attivo, non dovrete fare altro che sciacquare le confezioni vuote, appiattirle (in modo che occupino il minore spazio possibile) e gettarle – nella stragrande maggioranza dei casi – nel contenitore della carta. In alcuni Comuni, invece, dovrete affidarle alle raccolte multimateriali (con plastica, alluminio, vetro).
Dal riciclo delle confezioni Tetra Pak, che generalmente avviene nelle cartiere, è possibile ottenere carta-latte e carta-frutta (e quindi cartoncini, sacchetti, carta da imballaggio…). Nel caso delle raccolte multi-materiali, invece, è possibile riciclare non solo carta, ma anche la piccola percentuale di polietilene e alluminio presente nei contenitori: da questo processo si ottiene l’ecoallene, un materiale plastico piuttosto resistente.
Se ne avete voglia, potete visionare anche un video ben fatto e spiritoso sul ciclo di vita del Tetra Pak, realizzato da TiRiciclo con l’obiettivo di mostrare come questo materiale da imballaggio sia, per il momento, il più sostenibile presente sul mercato.