
b2ap3_thumbnail_cop.jpg
Non è solo una sagra ma una vera e propria festa che invade ogni vicolo di Vallerano, il grazioso borgo in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia. Dal 10 ottobre al 1 novembre torna l’appuntamento con la Festa della Castagna che festeggia la sua quattordicesima edizione grazie all’impegno e l’entusiasmo dell’Associazione organizzatrice “Amici della Castagna di Vallerano”, guidata da Giovanni Narduzzi.
Quest’anno sono stata invitata anch’io e oltre a gustare un menù indimenticabile (soprattutto il primo di ceci e castagne!), rubare qualche ricetta della tradizione (grazie a un ricettario stampato ad hoc!), portare a casa un’ottima scorta di castagne e marroni, sono entrata in contatto con un mondo quasi magico, perdendomi nel clima di festa che i cittadini sono riusciti a trasmettere ai tantissimi visitatori.
Perché se è vero che la castagna è la protagonista assoluta per un intero mese, è anche vero che per organizzare tutto nei minimi dettagli serve una squadra collaudata! A giudicare dal risultato direi che la festa avrà una lunga vita. Ambientazione di questa edizione, il mondo medievale: dall’esposizione di stendardi dipinti a mano con stemmi e sigilli notarili giù dalle finestre degli edifici in piazza, alla sfilata in abiti d’ epoca fino al gruppo di sbandieratori, un tuffo indietro nel tempo al ritmo di tamburi e trombe delle bande.
Non solo cibo, non solo castagne, non solo festa. Non conoscevo Vallerano e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa: vicoli, vie, piazze e tantissime chiese, scorci incontaminati e lontani dalle logiche del caos cittadino. Un percorso, quindi, anche culturale grazie alle visite guidate promosse dall’Associazione “Amici della Castagna” con tappa allo stabilimento di lavorazione delle castagne di Mastrogregori A&C, alle antiche e caratteristiche cantine di Vallerano in pietra di tufo, ai vicoli più caratteristici del borgo.
E poi l’odore dell’autunno appena iniziato mixato al profumo delle caldarroste sul fuoco, un vero toccasana dalle fatiche lavorative di un’intera settimana. Questo e tanto altro…e se avete ancora qualche dubbio sull’andarci o meno, leggete il ricco programma!
Programma completo
Sabato 24 ottobre
Ore 11:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 11:00 – Piero Badaloni, presso il Teatro Comunale F. Orioli, illustrerà agli alunni delle scuole di Vallerano il documentario ” Le Dolomiti: patrimonio universale dell’Unesco”
Ore 15:30 – Musica in Piazza con Stefano.
Ore 16:00 – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 25 ottobre
Ore 9:30 – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00 – Mostra delle Mostre-Esposizioni: “le Creazioni di Lara”; “I Prodotti in Ceramica Artistica di Primula”;”L’Incantesimodell’Arte….di Tonia Petti, oggetti dipinti a mano e Presepi artistici
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 10:00 – Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza, in
Piazza della Repubblica, presso lo stand dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:30 – Sfilata e intrattenimento dell’Associazione Culturale Pilastro con Corteo Storico “Famiglie Nobili Viterbesi” e “Gruppo Musici e Sbandieratori”.
Ore 16:00 – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Sabato 31 ottobre
Ore 9:30 – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00 – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica ed esposizione Presepi ed oggetti dipinti a mano.
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.
Ore 10:00 – Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza, in Piazza della Repubblica, presso lo stand dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 15:00 – Laboratorio intreccio dei canestri in vimini. Per grandi e piccoli su prenotazione 3386328225 – 3911773990
Ore 15:30 – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del Gruppo di Musica Popolare I Trillanti. .
Ore 16:00 – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Domenica 01 novembre
Ore 9:30 – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.
Ore 10:00 – Mostra delle Mostre-Esposizioni: “le Creazioni di Lara”; “I Prodotti in Ceramica Artistica di Primula”; “L’Incantesimodell’Arte….di Tonia Petti,oggetti dipinti a mano e Presepi artistici
Ore 10:00 – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellata.
Ore 10:00 – Visite guidate gratuite al Centro Storico, alle caratteristiche cantine, ad un antico forno e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza in
Piazza della Repubblica, presso lo stand dell’Associazione Amici della Castagna.
Ore 10:30 – I falchi di Rocca Romana. Falchi e falconieri in mostra.
Ore 13:00 – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Ore 14:30 – Centro volo rapaci. Dimostrazione di volo con le Poiane del deserto.
Ore 15:30 – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, dei Tarantanobes gruppo cilentano Musica Popolare del sud Italia..
Ore 16:00 – Caldarroste per tutti, in Piazza.
Ore 20:00 – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
Tutte le domeniche della festa (compreso l’1 novembre) dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile visitare il Santuario di Maria SS.ma del Ruscello, dei Donatori di sangue.
Sito ufficiale: www.castagnavallerano.it