Ridurre i rifiuti grazie ai lombrichi (anche in Italia c’è chi ci prova)

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il compostaggio domestico è una delle buone pratiche per la riduzione del rifiuto organico (che rappresenta circa il 30% della nostra pattumiera). Avreste mai pensato che si possa fare con l’aiuto dei lombrichi? Questo è possibile grazie al vermi-compostaggio.

Si tratta di una forma speciale di compostaggio che utilizza i lombrichi per convertire la biomassa organica in un composto di più fine pezzatura, omogeneo, umificato e microbiologicamente attivo. Il metodo già utilizzato a livello industriale per il trattamento di residui organici (ad esempio resti di potatura di prati e arbusti, scarti di ristoranti e bar), può trovare applicazione anche a livello privato.

Ancora poco diffuso nel nostro Paese, il vermicompostaggio domestico all’estero è praticato soprattutto in Nord Europa e negli Stati Uniti dove si è diffuso anche nelle zone periferiche di Londra, New York, Berlino, o nei quartieri urbani a spiccata vocazione giovanile ed ecologica, come Keetwoven ad Amsterdam e Nolita a New York.

C’è chi comunque, grazie alla rete, prova a diffondere il verbo del compost con i lombrichi anche in Italia. Si tratta di WIP – WormInProgress. “E’ un progetto – si legge sul sito – senza scopo di lucro che, primo in Italia, promuove la diffusione del vermicompostaggio domestico, fornendo informazioni, assistenza, consigli, proposte. Il vermicompostaggio domestico è una pratica semplice e virtuosa, pulita e igienica, per trasformare in compost i rifiuti di origine vegetale, grazie all’azione dei lombrichi. Richiede solo un piccolissimo spazio, in appartamento o sul balcone, non ha bisogno di particolare manutenzione”.

Il sito offre spazio alla condivisione delle esperienze. “Anche se in Italia l’uso dei lombrichi è molto diffuso per il trattamento degli scarti industriali – si legge nella sezione La tua storia? del sito – per un comune cittadino è assai difficile acquistare i vermi o la compostiera, mentre la manualistica sul vermicompostaggio domestico è principalmente in inglese o tedesco. Inoltre bisogna quasi sempre scontrarsi con lo scetticismo o il dileggio di familiari e conoscenti… Racconta la tua storia!”.

Oltre al sito, il progetto WormInProgress punta alla redazione di un manuale in PDF e a favorire il reperimento degli anelidi (lombrichi) sul mercato italiano stimolando le aziende di vermicoltura.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook