
Lo zenzero è una spezia “calda” particolarmente preziosa nel periodo autunnale e invernale anche se, viste le sue proprietà (potete scoprirle qui) andrebbe mangiato tutto l’anno.
Un po’ come la curcuma, anche lo zenzero non fa parte della nostra tradizione alimentare e spesso non sappiamo come utilizzarlo in cucina. Se volete avere delle idee potete sperimentare qualcuna di queste 10 ricette in cui lo zenzero è protagonista!
Io vi propongo invece un olio allo zenzero, aromatico al punto giusto e perfetto per condire insalate, verdure crude e cotte, patate, pesce o altro. Provate il sapore e adattatelo al vostro gusto, scoprendo con cosa secondo voi si abbina meglio e poi utilizzatelo a piacere assecondando il vostro palato.
Vediamo come realizzarlo… Innanzitutto procuratevi una radice di zenzero, togliete la parte esterna e tagliatela a fettine sottili o (se volete che il sapore sia più intenso grattugiatela). La quantità che metterete nel barattolo con l’olio extravergine d’oliva (500 ml) varia a seconda che vogliate realizzare un olio dal sapore di zenzero più o meno forte. Generalmente si utilizzano 30-40 grammi, ma potete metterne anche meno se temete che il sapore sia troppo caldo e piccantino. Lasciate macerare lo zenzero insieme all’olio nel barattolo di vetro al buio per una settimana, agitandolo ogni giorno anche più volte. A questo punto potete utilizzare l’olio e avete due possibilità: filtrarlo prima, oppure lasciare anche i pezzettini di zenzero (soprattutto se l’avete grattugiato) per arricchire i vostri piatti!
Rischio botulino? Come tutte le conserve sott’olio anche questa preparazione a base di zenzero potrebbe non essere immune dal rischio botulino. Il modo migliore per scongiurare il rischio è quello di congelare l’olio prima di consumarlo. Secondo gli ultimi dati diramati dall’Istituto Superiore della Sanità però i casi di botulino in Italia sono ormai davvero molto rari, si parla di 20 persone intossicate all’anno di cui solo 5 con conseguenze mortali.
Lo zenzero è una spezia preziosa anche per il benessere di corpo e capelli, insieme all’olio di sesamo infatti si può realizzare un ottimo olio da massaggio anti-tensione per i muscoli ma anche antiforfora e rinforzante per i capelli.
Alla prossima
Francesca
Seguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina NaturoMania !
Twitter: NaturoManiaBlog
LEGGI ANCHE:
– Olio alla curcuma, per uso alimentare e cosmetico: proprietà e come realizzarlo
– Zenzero: tutte le proprietà e i trucchi per valorizzarne i benefici