Non è mai troppo tardi per iniziare a svolgere attività fisica

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Che l'esercizio fisico faccia bene alla salute e aiuti a invecchiare bene è ormai una verità unanimamente riconosciuta, tanto da suonare persino un po' ovvia. Che non sia mai troppo tardi per iniziare

Che l’esercizio fisico faccia bene alla salute e aiuti a invecchiare meglio è ormai una verità unanimamente riconosciuta, tanto da suonare persino un po’ ovvia. Che non sia mai troppo tardi per iniziare a fare attività è, invece, una buona notizia recente, che arriva da una serie di studi e ricerche condotti in Europa, Stati Uniti e Australia su gruppi di volontari.

Come racconta un articolo del New York Times, svolgere regolarmente attività fisica nel corso della settimana favorisce una maggiore salute psico-fisica sia in chi si è sempre tenuto in allenamento, sia in persone con un passato sedentario che, solo dopo una certa età, hanno deciso di fare movimento e tenersi in forma.

In particolare, uno studio portato avanti dai ricercatori del Physical Activity Research Group dell’University College di Londra si è concentrato su 3.454 uomini e donne britannici, in buona salute e di età compresa tra i 55 e 73 anni. La vita di queste persone è stata seguita per otto anni, durante i quali sono state registrate abitudini (non solo esercizio fisico, ma anche alimentazione, fumo e consumo di alcolici, per esempio) e condizioni di salute.

Gli studiosi hanno suddiviso i partecipanti in due categorie: quelli già attivi all’inizio della ricerca (dove per “attivo” si intende, con una buona dose di generosità, qualcuno che dedichi almeno un’ora a settimana all’esercizio fisico, includendo nella definizione di “esercizio fisico” fare giardinaggio, camminare a passo moderato, ballare e lavare l’auto) e quelli non attivi.

Al termine degli otto anni, i partecipanti hanno dichiarato se svolgevano ancora attività fisica, se non l’avevano mai svolta o se, in quel lasso di tempo, erano passati dall’essere inattivi ad attivi o viceversa, e sono stati sottoposti a dei test che ne hanno valutato le effettive condizioni fisiche e mentali (tra cui memoria e capacità di pensiero).

I risultati hanno mostrato sia che chi era stato sempre attivo godeva, in media, di una salute migliore e di una migliore qualità della vita, sia che chi aveva iniziato un’attività fisica dopo anni di vita sedentaria era meno esposto a patologie fisiche e demenza rispetto a quanti avevano continuato a fare vita sedentaria.

Non solo una moderata e regolare attività fisica fa vivere più a lungo e meglio, insomma, ma non è mai troppo tardi per iniziare a praticarla.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook