Maserati Ghibli, la prima Diesel del Tridente

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Forse è davvero uno dei segni che i tempi stanno cambiando se anche Maserati con la nuova Maserati Ghibli che verrà presentata al Salone di Shanghai 2013 cede per la prima volta nella sua storia allo strapotere delle motorizzazioni Diesel. Che sono di gran lunga le preferite in Europa e soprattutto in Italia nella fascia di mercato “premium” perché molto più efficienti rispetto a quanto lo siano i motori a benzina in termini di consumi, mentre per quanto riguarda le emissioni inquinanti, più o meno siamo là.

maserati ghibli rear

Oltre che da un motore V6 benzina da 420 CV, la nuova Ghibli della Casa modenese sarà infatti dotata di un propulsore turbodiesel V6 da 3 litri di cilindrata e circa 300 CV di potenza che viene progettato e prodotto dalla italiana VM Motori di Cento, in provincia di Ferrara, che fornisce la medesima motorizzazione anche alla Jeep Grand Cherokee e alla Lancia Thema, mentre i piani del Gruppo Fiat prevedono la produzione di 20.000 Ghibli all’anno negli stabilimenti ex Bertone di Grugliasco. Insomma, una boccata d’ossigeno per l’industria italiana nonostante alla Ghibli non si possa certo assegnare il titolo di vettura più “eco-friendly” del pianeta.

maserati ghibli interior

E una Maserati Ghibli ibrida? Probabilmente a Modena ci stanno già pensando, anche perché le concorrenti tedesche con cui il marchio italiano vorrebbe competere – leggi Porsche, Audi, BMW e Mercedes – di versioni ibride in listino ne hanno già da qualche anno. E poi Modena dista un tiro di schioppo da Maranello, dove c’è Ferrari che ha voluto fosse ibrida la sua auto più sofisticata di sempre, LaFerrari.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook