È il suo giorno. Tra qualche ora Luca Parmitano volerà alla volta delle stelle, a bordo della navicella russa Soyuz TMA-09 alle 22.31 dal cosmodromo di Baikonur

Luca Parmitano
È il suo giorno. Tra qualche ora Luca Parmitano volerà alla volta delle stelle, a bordo della navicella russa Soyuz TMA-09. Il liftoff, come si chiama in gergo il decollo, sarà alle 22.31 dal cosmodromo kazako di Baikonur. Per seguire la diretta è possibile collegarsi alle 21.30 al sito Esa Live, a quello dell’Asi TVo ancora alla pagina Nasa TV.
Oltre ad essere il primo italiano a passeggiare nello spazio, Luca Parmitano effettuerà alcuni importanti esperimenti nei sei mesi che trascorrerà sulla Stazione. Nel corso dell’intervista che ci ha rilasciato qualche tempo fa, l’astronauta ha spiegato quale sarà il suo impegno nello spazio a favore dell’ambiente. Parmitano effettuerà due tipi di esperimenti che rientrano nel programma GreenAir. Sono Diapason e ICE (Italian Combustion Experiment). Diapason consiste nella rilevazione nell’aria di particelle di dimensione di pochi nanometri attraverso una specifica apparecchiatura, e avrà molteplici applicazioni nei futuri studi sull’inquinamento atmosferico.
” Uno degli esperimenti che seguirò sulla Stazione (italiano, per altro – con la cooperazione dell’Agenzia Spaziale Italiana) si chiama Green Air e si prefigge di studiare il funzionamento di combustibili e comburenti per minimizzare le emissioni – in orbita come sulla Terra” ci ha spiegato.
Con Diapason invece verrà analizzato il comportamento di un biocombustibile.
Nel corso della nostra intervista, Parmitano ci ha inoltre parlato del fatto che nello spazio di cerca di limitare al massimo gli sprechi e di riciclare ogni cosa, compresa la pipì: “Si cerca di limitare gli sprechi (ad esempio, la biancheria contiene delle fibre particolari che bloccano o comunque limitano la proliferazione di batteri, il che consente di utilizzare alcuni capi molto più a lungo del normale), ma è comunque necessario per motivi di igiene e comfort“.
Nonostante i momenti concitati, Luca Parmitano ha avuto anche il tempo di farci un saluto e di rispondere all’in bocca al lupo su Twitter.
@fmmancuso @gnellerba crepi! E in bocca al lupo anche a te!
— Luca Parmitano (@astro_luca) 28 maggio 2013
Buon viaggio Luca!
Universo Green è anche su Facebook e su Twitter
LEGGI anche:
- Nello spazio bando agli sprechi. Si ricicla pure la pip! La mia intervista a Luca Parmitano
- Luca Parmitano e la musica, in attesa di…volare
- Luca Parmitano, l’astronauta che porter a passeggio l’Italia nello spazio
Image: Esa
Nonostante i momenti concitati, Luca Parmitano ha avuto anche il tempo di farci un saluto e di rispondere all’in bocca al lupo su Twitter.