Le stelle cadenti di ottobre

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Non solo agosto, anche il cielo del mese di ottobre è attraversato da sciami di meteore, certo non visibili come quelle della notte di San Lorenzo, ma comunque osservabili, condizioni meteo permettendo.

In questo mese, c’è un ulteriore vantaggio per chi osserva il cielo. Aumenta rispetto all’estate il numero di ore notturne, fai buio prima e ciò consente di avere più tempo per andare a caccia di meteore.

Ed ecco quando sarà possibile scorgere le stelle cadenti di ottobre. Già nei prossimi giorni, tra il 3 e il 4 ottobre passeranno dalle nostre parti le Delta Aurigidi. Tuttavia, non siamo molto fortunati perché la luna piena renderà più luminoso il cielo e meno visibili le meteore. Vale comunque la pena fare qualche tentativo, ma senza farsi illusioni: si tratta infatti di meteore dotate di debole luminosità e di notevole velocità.

Andrà meglio nella parte centrale del mese, proprio quando saranno più attivi alcuni tra i più interessanti sciami meteorici, ossia le Draconidi e soprattutto le Orionidi. Questa volta la luna sarà assente o quasi.

Le Draconidi solitamente sono ben visibili e si mostrano in tutta la loro bellezza quando la loro cometa d’origine, la Giacobini Zinner, è prossima al perielio ossia è vicina al sole. Ciò avvenne lo scorso febbraio e anche un anno fa, nell’ottobre 2011. Quest’anno invece, i frammenti di questo sciame passeranno piuttosto lontano dalla Terra e saranno visibili soprattutto nella notte tra il 7 e l’8 ottobre, ma il radiante (il punto da cui sembrano avere origine) sarà basso sull’orizzonte e la Luna che fa ancora capolino non renderà semplice l’osservazione.

Che invece sarà migliore tra il 21 ed il 22 ottobre, quando i resti della cometa di Halley, le cosiddette Orionidi torneranno a farci la loro consueta visitina. Questa volta saremo nella fase di novilunio, quindi cielo senza luna, buio e condizioni ottimali. Chi ama andare a letto presto però dovrà fare un piccolo sacrificio. Le stelle cadenti d’autunno saranno meglio visibili dopo mezzanotte, quando il radiante a nord di Betelgeuse sarà più alto sull’orizzonte.

Lo sciame in realtà passerà dalle nostre parti tra il 16 e il 23 ottobre, quindi un arco di tempo non brevissimo.

Infine, faranno capolino anche le Tauridi, che solitamente caratterizzano il mese di novembre. Ma ad ottobre sarà possibile vederne circa 4 ogni ora.

Ammirarle non sarà facile ma nel dubbio preparate qualche desiderio…

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook