La storia dell’universo in 90 secondi

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

14 miliardi di anni racchiusi in 90 secondi. John Boswell D, musicista e produttore della serie web Sinfonia della Scienza ha riassunto in un minuto e mezzo l’intera storia dell’universo. Dal Big Bang ad oggi, passando per l’estinzione di massa dei dinosauri, dovuta probabilmente ad una intensa pioggia di meteoriti o ad una collisione.

Mettere la nostra storia, quella dell’universo che ci ospita, in musica. L’obiettivo finale progetto di Boswell è quello di rendere la conoscenza scientifica alla portata di tutti, in modo tutto nuovo e per mezzo della musica. Il progetto ha già prodotto 15 video musicali con oltre 25 milioni di visualizzazioni online complessive.

Forse è per questo che alcune immagini, montate ad arte ed accompagnate dalla Sinfonia della scienza sono diventate ormai un successo. È davvero difficile immaginare come si sia formato l’universo. È tutto talmente grande e al di fuori del nostro quotidiano e delle conoscenze che possediamo per tentare anche solo di immaginarlo. Ma il video, in sintesi e in maniera semplificata, ci ha mostrato le fasi che le galassie, le stelle, i pianeti, gli elementi chimici hanno attraversato per arrivare fino a noi.

John Boswell però non è nuovo a questo genere di idee. Circa un mese fa, sempre all’interno del progetto Symphony of Science, ha realizzato un video, Our Biggest Challenge, che spiega i grandi cambiamenti cui è soggetto il pianeta per colpa dell’uomo. Una vera e propria indagine musicale, sui cambiamenti climatici, come lo stesso Boswell, l’ha definita, che ha mostrato le cause e gli effetti del global warming.

Ed ecco il video Our Biggest Challenge:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook