Il cardamomo, una spezia da scoprire

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il cardamomo non è una spezia molto comune sulle nostre tavole, ma è indispensabile nella cucina di diversi paesi. Ha un aroma forte e deciso, che si sposa bene sia con sapori dolci, che salati, ed è un ingrediente indispensabile di misture di spezie famose.

E’ un ingrediente fondamentale del berbère etiope, nel dhansak masala indiano, del ras el hanout marocchino, e dello zhug yemenita, tutte le miscele di spezie, così come le varie paste al curry che sono popolari in India, Asia, e Giappone. È presente anche nel garam masala. Il cardamomo si è diffuso dall’originaria India ed ha conquistato i palati di tutto il mondo, diventando necessario nei dolci tedeschi, arabi e scandinavi, tè, caffè e liquori.

immagine

Usi vari del cardamomo

Fin dal tempo degli antichi Egizi era utilizzato per rinfrescare la bocca, curare il mal di gola e detergere i denti, mentre secondo gli antichi precetti indiani dell’ayurveda, è un antidoto eccezionale in caso di punture di scorpione e morsi di serpente. Nell’antica medicina cinese era considerato un rimedio per regolare il transito intestinale, mentre per Greci e Romani era un ingrediente fondamentale in profumeria e contro l’alitosi.

Il cardamomo era, ed è tutt’oggi una spezia preziosa: attualmente è la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.

Con il termine “cardamomo” si intende genericamente il cardamomo verde, Elettaria cardamomum, piccoli frutti secchi di colore verde a sezione triangolare, dei quali si utilizzano i piccoli semi profumati. Appartiene alla stessa famiglia dello zenzero (Zingiberaceae) ed ha proprietà stimolanti, espettoranti e toniche. In più è utilizzato per attenuare gli effetti collaterali della caffeina contenuta nel caffè e le sue proprietà espettoranti comprendono la capacità di contrastare la produzione di muco, sia causate da virus e batteri, che dall’assunzione di latticini. L’olio essenziale che viene estratto da questa pianta ha le stesse proprietà di quello di zenzero.

Quando lo comprate, assicuratevi che i frutti di cardamomo siano verdi, perchè con lo stesso nome è commercializzata un’altra spezia, il “falso cardamomo” o “cardamomo nero”, che appartiene alla stessa famiglia, ma a genere e specie differenti (Amomum subulatum), ha un’altro sapore ed in India, Vietnam e Cina è utilizzato per aromatizzare piatti diversi, come stufati di carne e zuppe.

immagine

Volete provare l’aroma di cardamomo nel caffè come usano nei paesi arabi? Un metodo rapido è quello di aggiungere i semi di una o due bacche nella moka, insieme al caffè macinato, e procedete come al solito. Il profumo è delizioso, il sapore, pure.

La medicina ayurvedica consiglia di evitare questa spezia in caso di calcoli biliari, gravidanza e nel periodo dell’allattamento.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Scienze Naturali, è specializzata in Botanica ed Etnobotanica ed Alimurgia. È stata per anni docente universitaria e nelle scuole di ogni ordine e grado, ha visitato tutto il mondo possibile e negli ultimi 10 anni ha sviluppato un’attività privata di divulgazione per avvicinare il pubblico al mondo delle piante, tramite corsi ed attività pratiche di erboristeria casalinga e cucina naturale a base di piante spontanee e officinali. Ora ha la sua azienda agricola "Arte Botanica", dove produce liquori, dolci e preparati a base di piante officinali e fiori.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook