Il fotografo tedesco Kilian Schoenberger è sempre stato interessato ai paesaggi misteriosi raccontati nelle vecchie fiabe, tanto da spingerlo a realizzare una raccolta ispirata ai racconti dei fratelli Grimm.

I racconti dei fratelli Grimm nelle foto di Kilian Schoenberger
Le fiabe dei fratelli Grimm hanno accompagnano l’infanzia di tutti noi. Paesaggi misteriosi e luoghi segreti fanno da sfondo a tutte le loro storie: il bosco di Cappuccetto Rosso, la casa di marzapane in cui vengono catturati Hansel e Gretel, il castello di Biancaneve, la foresta di Pollicino, sono solo alcuni di questi luoghi fantastici.
I fratelli Grimm condivisero la passione per le antiche tradizioni orali, la letteratura e le fiabe, che vollero trascrivere per evitare che fossero dimenticate, facendosele raccontare dalle nonne, che le avevano udite nella loro infanzia dalle bisnonne, in una catena senza fine.
Cresciuto vicino ad un grande bosco, il fotografo tedesco Kilian Schoenberger è sempre stato interessato a quei paesaggi misteriosi raccontati nelle vecchie fiabe, tanto da spingerlo a realizzare una raccolta fotografica davvero da “favola”, ispirata ai racconti dei fratelli Grimm: Brothers Grimm’s Homeland.
Kilian ha realizzato queste fotografie in giro per l’Europa centrale, in aree rurali in cui la presenza di grandi alberi, di nebbia fitta e di case misteriose, rende perfettamente l’atmosfera evocata da queste fiabe, riportandoci indietro con la memoria, a quando le nostre nonne, prima di metterci a letto, ci narravano di luoghi incantati e storie magiche.