Dal deserto del Marocco ai ghiacciai islandesi, ecco alcuni dei luoghi più belli in cui è ambientata la serie fantasy più seguita del momento.

b2ap3_thumbnail_I-meravigliosi-luoghi-che-fanno-da-sfondo-a-Games-of-Thrones.jpg
Il Trono di spade (Game of thrones) è una serie americana molto ambiziosa e popolare, ispirata ai romanzi fantasy di George R.R. Martin “Cronache del ghiaccio e del fuoco“.
I protagonisti vivono le loro epiche avventure in un mondo immaginario, che ha come sfondo meravigliosi scenari reali.
Dalla costa croata ai ghiacciai islandesi, dal deserto del Marocco ai castelli scozzesi, ecco alcuni dei luoghi più belli in cui è ambientata la serie fantasy più seguita del momento.
Dubrovnik – Croatia
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, Dubrovnik è una città monumentale che si affaccia sul Mar Adriatico, nella parte meridionale della Croazia, sulla costa della Dalmazia. La città antica è circondata da grandi e robuste muraglie di pietra e si trova in una penisola vicina ad una drammatica rupe. Non stupisce che sia stata scelta per diventare Approdo del Re, uno dei luoghi più emblematici della serie.
Leggi anche: Croazia: le 10 spiagge più belle
Vatnajökull National Park – Islanda
Il Vatnajökull è il più grande ghiacciaio d’Europa, si trova a sud est dell’Islanda ed ha una superficie di 13.600 km². Questi paesaggi rappresentano i territori oltre “la barriera”, nei quali vivono tutte le creature mitologiche.
Foresta di Tollymore – Irlanda
La rigogliosa foresta di Tollymore si trova ai piedi delle Montagne Mourne, in Irlanda. In questi luoghi sono state girate molte delle scene ambientate nel “Nord”.
Il castello di Doune – Scozia
Il castello venne costruito alla fine del 1300 dal Duca di Albany, Robert Stewart, ed è sopravvissuto quasi intatto fino a oggi. È ubicato in un luogo strategico, nel cuore della Scozia, perfetto per rappresentare le atmosfere di “Grande Inverno”.
The Dark Hedges – Irlanda
Uno dei luoghi più magici e “fatati” d’Irlanda, si trova nei pressi di Bregagh Armoy, a Ballymoney. Nel corso degli ultimi tre secoli gli alberi che affiancano il sentiero si sono sviluppati fino ad intrecciare i propri rami, creando un meraviglioso tunnel ad arco naturale.
Leggi anche: The Dark Hedges: il sentiero incantato dell’Irlanda del Nord
Le Montagne di Mourne – Irlanda
Sono le montagne irlandesi più conosciute, si trovano nella Contea di Down, nel sudest dell’Irlanda, e sono circondate da un’area di eccezionale bellezza naturalistica. Primo Parco nazionale dell’Irlanda del Nord, ha fatto da sfondo ideale alle traversate dei temibili dothraki.
Mdina – Malta
Antica capitale, con oltre 4.000 anni di storia, conserva ancora un aspetto monumentale. È una città medievale posta su una collina, nel centro dell’Isola, in cui hanno vissuto le più importanti famiglie nobiliari maltesi. Leggi anche: Viaggiare green: Merhba a Malta
Essaouira – Marocco
Situata sulla costa atlantica del Marocco, a 100 km da Marrakech, è una città di mare con una atmosfera magica. Molto suggestivo il suo muro di cinta che nella saga fortifica la ricca città di Astapor.
L’isola di Gozo – Malta
E’ rinomata per essere un tranquillo paradiso fuori dal tempo. Si pensa sia la leggendaria isola di Calypso descritta da Omero, un luogo remoto, pacifico e mistico.
Grjótagjá – Islanda
La spettacolare cavità di Grjótagjá si trova vicina al lago Myvat. Al suo interno sono presenti splendide caverne, con calde piscine termanli i cui vapori hanno creato l’atmosfera perfetta per il nido d’amore di Jon e Ygritte.