Quella che sto per presentarvi oggi è una ricettina davvero gustosa, ideale per una colazione salutare o uno snack. In America la chiamano “granola” , è una specialità poco diffusa in Italia tanto che non credo sia disponibile nei supermercati! Insomma, per poterla assaporare, dovete autoprodurla! Ma che cos’è?
Per chi non lo sapesse, è simile ad un muesli molto croccante, un agglomerato tostato con frutta secca, frutta disidratata e cereali integrali che si può accompagnare con il latte di riso, magari al cacao insieme a delle fettine di banana, se volete con lo yoghurt e della frutta, oppure come piace a me, tal quale. La ricetta che segue è frutto di una personale elaborazione, ma alla fine, anche sulla base di questa ognuno può personalizzarla secondo il proprio gusto e la frutta secca che ha da “smaltire”. Provatela, il risultato è davvero strepitoso.
La mia Granola Millefiori
Ingredienti per la base:
150g di frutta secca (noci, mandorle, nocciole) tritata grossolanamente
175g di fiocchi d’avena
175g di fiocchi di segale
40g di scaglie di cocco
100g di semi (es. girasole, zucca, sesamo)
1 cucchiaio di spezie macinate (es. cannella, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata)
Ingredienti per la parte “liquida” (tostatura)
4 cucchiai di dolcificante in forma liquida (es. miele, sciroppo d’acero, succo di agave)
4 cucchiai di olio di mais
Ingredienti essiccati
80 g di superbacche (preparate un mix di mirtilli, ribes rossi e neri, bacche di Goji)
4 cucchiai di fiori secchi commestibili (i fiori di camomilla stanno molto bene ma potete usare anche una miscela di fiori per tè alle erbe)
Procedimento:
Rivestite una teglia con carta da forno. Unite tutti gli ingredienti della base in un capiente contenitore. Disponeteci sopra gli ingredienti liquidi e con le mani miscelate il tutto finché la parte secca non sarà completamente ricoperta. Sistemate il mix di granola sulla teglia e tostatelo nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 min. Con un cucchiaio di legno, mescolate il tutto almeno un paio di volte per evitare che scurisca troppo. Rimuovete la teglia dal forno e lasciate raffreddare prima di unirci gli ingredienti essiccati. Aggiungete altre spezie a vostro piacimento, a seconda del risultato che volete ottenere. Conservate la granola in un contenitore ben chiuso e a temperatura ambiente. Si conserva per almeno 1 mese.
Come vedete, il procedimento è davvero molto semplice, giusto un po’ laborioso ma vi assicuro che non ve ne pentirete! Gustosa, croccante, davvero una delizia!
Ah, potete anche proporla ai vostri ospiti sopra a due palline di gelato alla vaniglia, state sicuri che apprezzeranno!
Alla prossima!
Stefania
Seguitemi anche su Facebook