Oggi vi propongo una ricetta che rivisita la tradizionale preparazione dei ravioli fatti in casa. È un piatto leggero, ottimo da consumare dopo i bagordi alimentari delle feste quando è necessario rimettersi un po’ a regime senza però mortificare il gusto. Particolarmente speziato e saporito, è l’ideale anche per coloro che prediligono la cucina vegetariana. Ecco come prepararlo.
Ravioli di seitan in brodo
Ingredienti per 4 persone
1 bistecca di seitan di circa 250 g già cotta
300 g di farina di riso
1 cucchiaino scarso di curcuma
1 patata cotta a vapore
1 carota
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 punta di cucchiaino di peperoncino (facoltativo)
3 cm di radice di zenzero
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 piccolo porro
1 ciuffo di coriandolo
Olio evo
Sale q.b
Preparazione
- Formate la classica fontana con la farina di riso, conditela con la curcuma, una presa di sale e versate a filo circa 150 ml di acqua fredda, sempre mescolando. Impastate bene il tutto fino ad ottenere una palla rotonda, soda e priva di grumi. Copritela con un telo pulito e lasciatela riposare per una mezz’ora.
- Intanto tritate finemente il seitan, la patata e mettete il tutto in una ciotola. Amalgamate bene e condite con prezzemolo, sale, cannella e peperoncino.
- Raschiate la carota, mondate il porro e riduceteli a julienne. Pelate lo zenzero e affettatelo a velo.
- Dividete l’impasto in quattro parti e formate con ognuna altrettante strisce dello spessore di due mm circa. Mettete piccole porzioni di ripieno al seitan su due delle strisce ottenute e sovrapponete le altre due strisce di pasta schiacciando intorno al ripieno con le dita. Con la rotella tagliapasta, ricavate i ravioli.
- In una casseruola, scaldate l’olio evo, aggiungete la julienne di verdure e lo zenzero e rosolate qualche minuto. Versate circa 600 ml di acqua salata e lasciate sobbollire per 2 – 3 minuti. Tuffate i ravioli nel brodo così ottenuto e cuoceteli per circa dieci minuti. A cottura ultimata, trasferite il tutto nelle fondine, insaporite con le foglioline di coriandolo e servite.
Ho utilizzato la farina di riso che rende questi ravioli davvero digeribili, ideali da consumare anche la sera. Il brodo poi, speziato e comunque delicato conferisce un effetto particolarmente “riscaldante”, una coccola serale davvero gratificante!
Provateli!
Alla prossima!
Stefania
Seguitemi anche su Facebook!